GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 'esule Giovanni Bernardino Bonifacio Giovan Battista Della Pellice 1960, pp. 240 s.; P. Rossi, Clavis universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria . 45 s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" di Pietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del di S. D., Firenze 1792; A. De Vesme, Le peintre graveur italien, Milan 1906, 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the ad Indicem; M. Rossi, Ritratti in barocco, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ) di Giovanni Ponsello, il de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 79-80; G. B. Vermiglioli, Elogio accademico di G. A., Perugia 1839; A. Rossi pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] genovesi Battista Lasagna e Tedisio de Camilla; rossi, Genova 1974, ad Indicem; P.E. Taviani, C. Colombo. La genesi della grande scoperta, Novara 1974, I-II, ad Indicem; A.Gerbi, La natura delle Indie Nuove. Da C. Colombo aGonzalo Fernández de ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 'amico G.B. Cipelli (Battista Egnazio). Egnazio, con altre i veneziani Teodoldo Rossi e Venturino Mandoleri. Giovanni Morone, Giovanni (1882), 1, pp. 132-176; P. de Nolhac, Lettres inédites de Paul Manuce, in Mélanges d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista va considerato il suo capolavoro storico, le Giunte alle Vite de' pittori del conte F. Tassi (Bergamo, Accademia Carrara, cart ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] N. M. Rossi del 1749 la Decollazione del Battista della cappella del seminario gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso Vittorio Emanuele, ibid., ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, GiovanniGiovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Etienne-de-Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison anziano. Nelle figure del Battista e del Cristo affiora , Künstlerlexikon, V, p. 490, si veda: G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua e dei comuni di Pigna ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] , insieme con A. De Gasperi, de La Voce trentina - Giovanni Segantini, in L'Alto Adige, 23 dic. 1908; Delendae Venetiae, ibid., 13 febbr. 1909; Rosso M. Mengoni, T. G., ibid., 17-18 sett. 1912; E. Battisti Bittanti, T. G., in Il Popolo, 2 ott. 1912; E. ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Giovanni Bentivoglio, traduceva la Storia del tempio di Loreto poco dopo che l'amico mantovano Battista recens. a Joanne Sabadino de li Arienti, Gynevera de le clare donne, a Milano 1924, pp. 478-96; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1949, pp. 204 ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...