CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] figura acefala del S. GiovanniBattista del polittico di Colledoro l'intonazione cromatica poggia su toni giallo-verdastri. Un ovale, 60-62 (per Candeloro), 115 s. (per Nicola); L. De Mauri L'amatore di majoliche e porcellane, Milano 1924, p. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] ; Antonio, coppiere di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; GiovanniBattista, forse abate di S. Maria in trovava a Bologna. In questa breve lettera, sia pure in toni estremamente sintetici, il D. espone le difficoltà in cui il ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Biazacius de Busca et Matheus eius frater) o "Biazaci" (Thomas Biazacii de colori sono stesi, con sapiente trasparenza di toni. Lo stile è affine a quello di Figlio e i SS. Bernardino e GiovanniBattista. IlRotondi propende ad attribuire questi ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] GiovanniBattista dipinse la Predica in riva al Giordano e La decollazione del Battista Paolo sulla via di Damasco, con toni fortemente teatrali.
La scena è divisa del Vasari, Siena 1794, p. 20; G. De Conti, Ritratto della città di Casale a tutto l' ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] toni freddi si riscontrano in un'opera, cronologicamente vicina alla precedente, come la Madonna col Bambino tra i ss. Caterina, Paolo, GiovanniBattista G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 42- ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, GiovanniBattista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] al 1650, quando cedette il posto al figlio GiovanniBattista. Dal 1633 fu pure musico in S. , 1687; Versetti per tutti li toni tanto naturali, come trasportati, per filarmonica, ms. 1, 3: Notizie sull'Accademia de' Filarmonici, n. 61; L. Torchi, La ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, Giovan Battista Strozzi opera, l'alternanza dei toni ora gravi ora lievi aggravarono improvvisamente. Ritiratosi in uno dei palazzi romani di Giovannide' Ricci (forse quello di via Giulia), morì a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, nel sermone A Giovan Battista Pagani e in quello M.r Ch*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie: il «manifesto c’è coerenza tra i toni narrativi dei due testi e ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] oltre ch'ella non sia degna d'esser recitata in cospetto de l'Eccellenze Vostre, non è accomodata a niun altro luogo che fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano intende, qualche intemperanza nei toni polemici. In realtà, se ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] alle velature, una grande varietà di toni con pochi color nelle ultime opere di in trono con s. Francesco, il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i la cappella privata, in S. Spirito, di Giovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due soci che gestivano ...
Leggi Tutto