TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] GiovanniBattista Bedoni, ciabattino in Campo de’ Fiori e poi dallo zio don Carlo, fratello della vedova, beneficiato del capitolo di S. Giovanni in Laterano e segretario dell S. Pietro in Vincoli, che portarono a una crescente e reciproca ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Vergine e il Bambino in trono con due angeli che porta l'iscrizione "Matevs. Defidelibvs. Demediolano. Pinsit. MCCCCLXXXXI" 17 sup.: G. M. Campini, Descriz. dell'insigne real basilica colleggiata di S. GiovanniBattista di Monza, ms. [1767], passim; ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] della Devozione di S. GiovanniBattista.
Il lavoro doveva riguardare la ristrutturazione dell'interno della cappella del Battista . pp. 143-147, 151-154 (per Giovanni e Michele); B. Barbero, Antonio dellaPorta a Savona…, in Boll. ligustico, XXVI ( ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] GiovanniBattista Piranesi per il ricco apparato decorativo.
Sempre nei medesimi anni (1768 circa) il G. si dedicò al rilievo dei principali monumenti dell e, l'anno dopo, la cantonata pericolante dellaporta S. Lucia (distrutta nel 1857). In questo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due Gaggini per la porta del tesoro della cattedrale (Di Marzo, 1880, II). È probabile che il soggiorno dell'artista, definito "mediolanensis ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] delle attribuzioni, un elemento di orientamento è fornito dall’ancona marmorea raffigurante il Cristo in gloria tra i ss. GiovanniBattista e Margherita proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista un palazzo di via Porta Dipinta a Bergamo ma ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] GiovanniBattista Nicolis de Robilant e GiovanniBattista Ferroggio (Arte di corte…, p. 87).
Come ai suoi predecessori, il ruolo di architetto della alterare la conformazione degli elementi compositivi: porta con stipiti e architrave in marmo, un ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] a lavorare per conto della Confraternita di S. GiovanniBattista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale da Stefano de Fedeli in una nuova cappella nel castello di porta Giovia a Milano (Samuels Welch, 1985). Nel 1469 il F ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] andate perdute). Nel dicembre dello stesso anno richiese al Comune il primo posto vacante di custode a una delleporte cittadine, promettendo in A questa fase dell’artista sono generalmente ricondotte due figure di S. GiovanniBattista e S. Pietro, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1619. Nel 1604, infatti, uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di Tasso, molto scarsa e imprecisa, i partecipanti furono Marino, A. Grillo, G. Battista, G. Maia Materdona, G.B. DellaPorta, A. Basso, G.V. Imperiali. Le ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...