TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] GiovanniBattista Nicolini, dove il maestro Cavalli chiamò i genitori per raccomandare che lo facessero studiare. Al termine delle , da cui coprì la guerra in Indocina, poi a Hong Kong, porta per la Cina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a Hong ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di GiovanniBattista Giorgini, personaggio chiave per l’affermazione su scala internazionale di numerosi esponenti della moda italiana di attività sono conservati a Firenze presso la Fondazione che porta il suo nome (cfr. www.siusa.archivi.benicultu
...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] degli anni Trenta del secolo, la presenza dell’architetto e musicista GiovanniBattista Gisleni (1600-1672), con il quale il 1660, per lavori non ben specificati forse nella sua villa di Porta Pia, e da Benedetto Cossa, tra il 1659 e il 1661, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] , Serie quinta, 1209, c. 97) consegnò a BattistaDella Palla il «gigante di casa», cioè l’Ercole di di Alessandro de’ Medici, Giovanni Andrea da Sansepolcro. Strozzi II. In giugno perse il controllo di Porto Ercole e si ritirò a Marsiglia, dove ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del una pala raffigurante la Sacra famiglia per l'ospizio dei certosini di Porta Ticinese, ora nella collezione Gallarati Scotti di Arcore (Frangi, 1992, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] abito monastico nel convento della Consolazione della congregazione di S.GiovanniBattista, allora appartenente all'Ordine mediante la contemplazione, che attraverso i suoi gradi porta alla "trasformazione dell'anima in Dio, e matrimonio consumato" (p ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate GiovanniBattista, pittore, morì il 27 febbr. 1553. Alessandro nacque a Castelbolognese nel 1536; nel dicembre 1547 era a Roma con una raccomandazione dello zio Giovanni ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] alla chiesa di S. GiovanniBattista, fondata dallo stesso G. nel castrum della capitale Mitilene.
Il G Byzantium and the Franks 1350-1420, London 1982; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 540 s.; II, pp. 96 s.; C.R. Markham, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] e firmata. Dall'analisi della sua pittura sono evidenti un eclettismo e una maniera talvolta attardata che hanno portato il F. a una Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di Siena, ma proveniente dal ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] evangelisti e di S. GiovanniBattista, per custodire, tra l’altro, un esemplare delle Pandette nella sala dell’Udienza di palazzo Vecchio; ad affittare una seconda bottega di pittura, in via di Porta Rossa (22 novembre 1458). In seguito, continuò a ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...