COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), GiovanniBattista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca sicula, X, il 1593. Nel 1591 il C. ricostruì la "sala delle Dame" presso il porto; realizzò il pontile in muratura al Molo Vecchio per lo ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] da Campione, autore della lunetta dellaportadella sacrestia settentrionale e ingegnere della Fabbrica accanto a Giovannino nel Museo della Fabbrica del duomo, rimossi in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da GiovanniBattista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua entrata in servizio effettivo nell'VIII battaglione degli Alpenjäger (cacciatori delle dichiarando di aver realizzato studi dal vero della presa di porta Tosa da cui avrebbe tratto un grande ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , vari santi e ritratti deidonatori, della Pinacoteca nazionale di Ferrara, che porta una attribuzione al C., risalente, : Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di eseguire l' riferita al 1593); gli ornamenti in pietra dellaporta Camollia rinnovata ed abbellita nel 1604 su disegno ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. dell'Opera pia poveri , eseguì piante e misurazioni di strade e case, mura e porte urbiche (Filze, vol. 51 [1725], cc. 244v, 245r ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] commissione, è possibile che sia esistito un progetto unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611 per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. GiovanniBattista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] del 1734 ricevette il compito di scolpire la figura di S. GiovanniBattista, portata a compimento entro gli inizi del 1736, per la balaustrata della facciata orientale della basilica lateranense, costruita sempre su progetto di Galilei (Desmas, 1998 ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattistadelle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di all'aggravarsi di una malattia polmonare che gli impedì di portare a termine la decorazione richiestagli dal principe di Avellino, e ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la portadella cattedrale (Carli, p. 105).
Alla morte, avvenuta a Siena il 18 ott. 1463 ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...