BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] dallo storico Fabio Giordano e da Giovan BattistaDellaPorta che sottopone al suo esame i libri De s. 3, XI (1881), pp. 273-280; Id., Degli Emblemi Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. 3, XII (1882), ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Borea). Appartengono ancora a questa fase il S. GiovanniBattistadella chiesa di S. Angelo Magno ad Ascoli Piceno, Biagio, untempo nell'omonima cappella della chiesa di S. Carlo ai Catinari, ora sopra la portadella sagrestia (1669 circa: Cacciari, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico IV di Fúrstenberg e Filippo Ottone di città.
La conoscenza di Ferrante Imperato, di Giovan BattistaDellaPorta e di Fabio Colonna dovette condurlo per due mesi ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la sua presenza all'apertura dellaporta santa nel Natale del 1674 e alla benedizione dell'Agnus Dei e, specialmente, 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. GiovanniBattistadella chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente edificata ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di Bernardino Lanino e alle opere note di GiovanniBattistaDella Cerva. Esse non trovano però esatti corrispettivi quale fu concepito dal De Canta. Percorrendo l'intemo dalla porta d'ingresso laterale, la successione degli affreschi è la seguente: ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] finti e trasportati. Et di nuovo da Don GiovanniBattista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a detto col Vitali stampò La fisiognomia naturale di Giov. BattistaDellaPorta, mentre per suo conto esclusivo diede a stampa tra ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] un atto notarile del 21 ott. 1587, al quale prese parte, in qualità di testimone, lo scultore lombardo Giovan BattistaDellaPorta. La presenza del DellaPorta, in questo e in successivi documenti, è dovuta a un legame tra i due artisti, che si erano ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), GiovanniBattista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] (Coppa, 1989).
Al 1705 risale pure la decorazione, ancora in collaborazione con Porta, della cappella della Decollazione di s. GiovanniBattista nel duomo di Monza, descritta da Sirtori affrescata "completamente bene, e pressoché tutta in chiaroscuro ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] p. 112) lo registrano quale abitante della vicinia di Sant'Andrea a Porta Dipinta. Anche se scarne, le notizie sulla Paolo, Stefano e GiovanniBattistadella chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] nel 1594), un'altra lunetta già sulla portadella chiesa di S. Michele all'Abbadia (ora S. Donato), ed un "cataletto", ossia due testate di bara, dipinto nel 1591 per la Compagnia di S. GiovanniBattistadella Morte, stimato da Savello Savelli e ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...