FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] raccolte dal F. per contrastare il ribelle Battista Fregoso.
Deposto e imprigionato Tommaso nel dicembre III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] del C. (uno, fu Giovan Battista, tra i governatori nel 1581 e un dal Pavoni, per farne dono a Giovan Carlo Doria, figlio del doge Agostino, amico del Conestagio. stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , ma partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare Ludovico a di Amalfi o della Cava, fu vinta dal Doria, che sbaragliò gli Spagnoli uccidendo o ferendo 1400 Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] , a essere nominato consigliere di Battista Fregoso, fratello del doge e in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria, Domenico Dentuto e Gerolamo Cattaneo) e a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] . L’estensore delle Rivelazioni di questa, il sacerdote ravennate Giovanni Antonio Bellotti, fu forse il confessore della giovane Negri. Intorno al 1529 ella conobbe il domenicano Battista Carioni da Crema, direttore spirituale della contessa di ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Giovanna Basadonne, a sua volta nata dall’unione di Giovanni e di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria Genova le deposizioni del patrizio Francesco Spinola fu Battista e del notabile Angelo Maria Amigonus fu Stefano ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] il 1565 e il 1580 completò per Battista Grimaldi la villa detta La Fortezza, seguendo il progetto redatto da Bernardo Spazio (1555-69). L’opera più importante di Giovanni resta però il palazzo Grimaldi Doria Tursi, oggi Municipio di Genova, edificato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] sett. 1704, in sostituzione di Giovan Battista Giansetti che reggeva queste funzioni dal 1675, Roma 1695); La pastorella (in collaborazione con Giovanni Bononcini e G. L. Lulier, in tre Pamphili, Roma, palazzo Doria Pamphili, quaresima 1694;partitura ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] utilizzato dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di GiovanniDoria dal governo di Albenga, che questi aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto Doria Pamphili, consegnando una «assegna» della propria collezione Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il duomo di Milano e probabilmente appartenuti alla collezione di Gian Battista ...
Leggi Tutto