MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] che Muzio si adoperasse per la sua successione proponendo Giovan BattistaEgnazio, il quale lo volle in casa sua. Nel […] al signor Ferrando Averoldo […], Pesaro 1564); con GiovanniBattista Susio (Lettera […] in confutatione di quello che ha ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] rarissima Descrittione del territorio di Perugia, opera del cartografo Egnazio Danti, 1580, con dedica a Giacomo Boncompagni e con Sprangers, 1584, e sulla Sacra Famiglia con s. GiovanniBattista, 1585, incisione che, per l'incertezza nella grafia, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] e dall'Egnazio (G. B. Cipelli), ma alla fine il F. si trovò davanti come avversari Costantino Paleocappa e Giovanni Ettore Maria . a Marino Becichemo, 28 apr. 1519), 92r-95r (a GiovanniBattista Ramusio, 13 nov. 1530), 123v-125v (ad Andrea Navagero, 1 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] dal padre agli studi letterari, ebbe modo di frequentare Bernardo Feliciano, GiovanniBattista Cipelli (Egnazio) e Marziale Rota. Tuttavia fu il trasferimento nel 1547 a Padova a costituire una svolta nella sua vita quando venne affidato allo zio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] che riguardò la successione dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, GiovanniBattista.
Il B. si trasferì a Venezia assai giovane, per del Gozzadini (1571), il De exemplis di G. B. Egnazio (1554), la Vita di Ferrante Gonzaga dell'Ulloa (1563). ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Dall’Arzere gli affrescò la casa a S. Leonardo; De antiquitate..., cit., p. 373), con Francesco Bonafede e con GiovanniBattista Cipelli (Egnazio).
Nel 1519, tra l’8 febbraio e il 24 marzo, fece un viaggio a Roma in compagnia degli amici Scapin ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] seguì a Milano le lezioni di Iacopo Antiquari. Fu inoltre allievo di altri due famosi umanisti, GiovanniBattista Cipelli detto BattistaEgnazio e Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Sforza al quale il frate risulta legato da un rapporto profondo e durevole, tanto che l’accademico veneziano GiovanniBattista Cipelli (BattistaEgnazio) lo definisce «Sfortiae duci familiaris et notus» (1554, p. 66). Il 28 maggio 1454, a poco più di ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] incontrare e lavorare non solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, BattistaEgnazio e GiovanniBattista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica greca del Lascari (Venezia 1495) e Aurelio Augurelli il ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] e in seguito a Padova, dove ebbe come maestro Giampietro Crasso. Altro suo mentore negli studi letterari fu GiovanniBattista Cipelli (BattistaEgnazio) a Venezia. Accanto alle lettere, iniziò a curare gli studi giuridici, studiando per tre anni le ...
Leggi Tutto