La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] (1861- 1990), Bologna 1993.
3. Cf. Francesco Di Battista, Per la storia della prima cattedra universitaria d’economia. Napoli 1754 I, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 623-638.
15. Vasta la letteratura su Ferrara, per tutti citiamo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] venne progettato dagli ingegneri Antonio Carissimo, Giovanni Crotti e Gian Battista de Cristoforis di Milano con una termine di un isolato d’angolo nella centrale piazza de Ferrari:
La Soc. Porcheddu fu interpellata per la realizzazione delle ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Ferrari. L'ancona di Morbegno risulta dorata e dipinta da Gaudenzio Ferrari e da Fermo Stella dal 1520 al 1524 quando ormai Giovanni della chiesa e datata 1540, anno in cui fu dipinta da Battista di Legnano (Leoni, 1981). Si presenta come un grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Vasari inserisce una storia già tramandata da Giovanni Boccaccio e da Franco Sacchetti, in cui Brunelleschi e da Leon Battista Alberti, e a ° secolo. I primi tentativi di produzione si ebbero a Ferrara, alla corte degli Este, per impulso di Alfonso I ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] del vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – Bellarmino e il cardinale Giovan Battista Castagna, futuro papa Urbano lo stesso generale dell’Ordine Filippo Ferrari, suo vecchio amico, cercarono ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ), pp. 33-38; L. Thorndike, The clocks of I. and Giovanni de' Dondi, in Isis, X (1928), pp. 360-362; C pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: del Cinquecento. Atti del Convegno Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si s.; E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] nell’epitome di Giovanni Xifilino: di una versione dei primi dodici Cesari, che Giovan Battista Pio possedeva a inediti di G. Merula, ibid., XV (1972), pp. 282-328; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, ibid., XVI (1973), pp. 1-41; E. Barbaro, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] violinista bresciano Giovan Battista Fontana. Forse , non datata, al re di Portogallo Giovanni IV di Braganza.
Dal 31 ag. 1655 U. Ravasio, Brescia 1992, pp. 157-219; E. Ferrari Barassi, La musica «violinistica» a Brescia tra Cinquecento e Seicento, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Mario Cotti e dell’arciprete Giovan Battista Titi. Porcacchi aveva avuto da (1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di Pietro Bembo s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A ...
Leggi Tutto