PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] stampate a Roma e curate da Florido De Silvestris e da GiovanniBattista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, 1667; cfr. Vizzaccaro, che il mottetto fu infine rimpiazzato con un brano di Francesco Grassi (Kirkendale, 1993, p. 420). Nell’aprile 1707 il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] . Nello stesso 1688 ricevette i pagamenti per il S. GiovanniBattista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell nuvole e angeli in stucco nella cappella di palazzo Grassi a Bologna, affiancando nei lavori il quadraturista Ercole Graziani ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] , il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo GiovanniGrassi: una grida del 15 maggio 1465 lo considera colpevole in ., i due tomi dei Consilia di Andrea Barbazza curati da GiovanniBattista Bossi, per i quali ottenne il privilegio ducale di stampa ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] il Bambino tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S l'unica opera pervenutaci, il ritratto di Raffaele Grassi (padre del pittore Giambattista) conservato agli Uffizi, è ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Veneranda Fabbrica del duomo alla morte del suo maestro GiovanniBattista Quadrio, il quale fu però sostituito dal figlio Antonio Ead., Carlo Giuseppe Merlo architetto, Milano 1966; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...]
Nato a Milano il 4 dicembre 1625, figlio di GiovanniBattista e di Clara Vezoli, Gerolamo fu allievo di Carlo convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966c; L. Grassi, Province del barocco e del rococò…, Milano 1966, pp. 266-277 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in GiovanniBattista senior, nato a Venezia [...] base di un documento dell'ottobre 1661, nel quale GiovanniBattista risulta essere figlio di un Marino scultore da Modena e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] avendo compagni di studi il lucchese Giovanni Buonvisi e l’umanista tirolese GiovanniBattista Bozzetta; lì conobbe il concittadino Lelio encomio tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 347, 353 s., 363; N. Matsumoto, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; L. Grassi, Il Pinturicchio e i suoi primi dipinti, in Perugia, 1955, n. 1, ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] di Modena, Gesù, Giuseppe, Maria e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista; si dedicò allo studio delle opere di (Ricordi, p. 18).
Il 23 ottobre 1856 si sposò con Maria Colomba Grassi a Venezia (Zilocchi, 2011, p. 23) e in dicembre si trasferì a ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...