PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] alcuni incontri in Vaticano con il cardinale Giavan Battista Montini e poi con Pio XII, dal con il Vaticano, con Giovanni Gronchi e Amintore Fanfani Bologna 1992, p. 144 e passim; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana dagli anni del consenso al ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] della parrocchiale di Costa de’ Grassi (Reggio Emilia), datata 1524 Agostino Marti la Caduta della manna di Battista Franco per il duomo di Pisa. Il committente. Il 22 luglio 1541 fu rifiutato da Giovanni Gherardo dalle Catene per la stima di un suo ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] in coda alla biografia di Battista Franco nelle Vite di Giorgio registrati anche nelle raccolte del mercante fiammingo Giovanni van Veerle che, tra le altre oggi però identificato come Ritratto di Raffaele Grassi di Sebastiano Florigerio, e un perduto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] , Strozzi, Ricci o Albizzi. Appartenevano ai ‘popolani grassi’: nel marzo 1344 furono condannati alcuni fiorentini del popolo suoi due figli Albizzo e Francesco (Giovanni di Pagolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, 2013, p. 16). Pochi giorni ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] . Nel 1451 pronunciò un lodo arbitrale insieme al collega GiovanniGrassi da Tivoli. Agli anni romani (1458) risale un suo figlia, Faustina, sposò in seconde nozze l’avvocato concistoriale Battista Paolini de Salinis.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] partecipazione al consiglio di reggenza, sotto GiovannaBattista di Nemours, si limitò ad un Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte, Torino 1789, I, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile.
il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da nato dal matrimonio con Margherita Grassi. Nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan BattistaGiovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] , Per la biografia di tre pittori faentini dello scorcio del 1500, in Riv. d'arte, V(1907), pp. 59-62 (con bibl.); L. Grassi, G. B. A. e alcuni motivi della storiografia artistica del Cinquecento, in L'Arte, n. s., XVII (1948), pp. 40-45; E. Panofsky ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] cominciò a dipingere sotto la guida di Giovanni Fondagna nella certosa di Fameta. Intorno al Girolamo e Giovan Battista Grandi); Lucca, storico-artistici di Siena, Siena 1836, pp. 82 s.; R. Grassi, Descrizione... di Pisa, Pisa 1838, III, p. 233; E. ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...