ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Sanità, Ripamonti Camillo; Turismo e Spettacolo, Scaglia GiovanniBattista.
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto Rita, I contadini e la televisione, Bologna 1964; C. Grassi, Comportamento linguistico e comportamento sociologico (A proposito di una recente ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] […] un incremento dell’italofonia altrettanto marcato» (Grassi, Sobrero & Telmon 2003: 30). Infatti dialettale, «L’Italia dialettale» 1, pp. 12-26.
Pellegrini, GiovanniBattista (1975), I cinque sistemi dell’italo-romanzo, in Id., Saggi di ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] lj- (che ha avuto nei dialetti esiti molto diversi: cfr. Grassi, Sobrero & Telmon 1997: 159, fig. 20), nello , Locarno, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana.
Pellegrini, GiovanniBattista (1960), Tra lingua e dialetto in Italia, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Parlangeli, avviata negli anni Sessanta del Novecento e purtroppo rimasta incompiuta (Grassi, Sobre-ro & Telmon 1997: 296, n. 11 e lingua sopra ’l Decamerone, Venezia, Domenico e GiovanniBattista Guerra.
Salvioni, Carlo (1884), Fonetica del ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Vidossi, Benvenuto A. Terracini, Giuliano Bonfante, Corrado Grassi, Arturo Genre e Lorenzo Massobrio, per genesi e corpo umano: parti, funzioni e qualità).
Pellegrini, GiovanniBattista (1972-1986), Atlante storico-linguistico-etnografico friulano, ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] a quella della scuola bolognese di Filippo Beroaldo e GiovanniBattista Pio: se non di retroguardia, era però , a iniziare dalla Calandra del Bibbiena e dall’Eutichia di Nicola Grasso, dove Polinico e Ocheutico – quasi dei ‘protopedanti’ – hanno ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] .
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997), Fondamenti di dialettologia italiana, Roma - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Pellegrini, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Veronese, Francesco Filelfo, poi in ➔ Leon Battista Alberti, si trovano le radici di quella vicende della lingua (1809-1811) e Giuseppe Grassi aveva posto mano a una vera e , da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Campanella. Visse a Parigi Giovan Battista Marino e vi fu chiamato dal : «Serbi Dio l’Austriaco Regno ...» (Grassi 1991: 157).
Dresda si italianizzò nella seconda Italia e in Germania, e da Giovanni Pierluigi da Palestrina, maestro di cappella a ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ➔ Francesco Petrarca per la poesia e ➔ Giovanni Boccaccio per la prosa. Al terzo modello, posizioni simili a quelle di Giovan Battista Gelli, esposte nel dialogo pubblicato assieme studiosi: Giulio Perticari, Giuseppe Grassi, Amedeo Peyron. La ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...