SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] nel XVI secolo, e le Laudi di Iacopone da Todi; nel 1616 le Rime di Giovanni Della Casa con il commento di Sertorio Quattromani e le Opere poetiche di BattistaGuarini.
Il periodo 1618-20 registra una flessione della produzione; per eseguire le sue ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] edificio dell’ex Collegio dei nobili, allora attribuito a GuarinoGuarini, sede della Regia Accademia delle scienze e, subito nuovo realizzato nell’isolato dell’ospedale maggiore S. GiovanniBattista.
A partire dalla seconda metà degli anni Trenta le ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è indicato sempre nella sontuosa messa in scena del Pastor fido di BattistaGuarini, eseguita in occasione della visita della regina di Spagna ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] imprese composte da Giovan Battista Cini e da Vincenzo Borghini. Fu in contatto epistolare con Giovan BattistaGuarini e nel 1603 Leone XI), che seguì insieme all’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, l’abilità politica di Vinta fu strumento ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] di madrigali (1592) ne contiene uno del quondam GiovanniBattista Montanari, del quale Soriano dichiara d’essere stato alunno voci (Roma, Coattini), che include rime di BattistaGuarini, Lodovico Martelli, Francesco Panigarola e Luigi Tansillo. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] suo parente da parte materna), discutendo una tesi dal titolo BattistaGuarini ed il “Pastor fido”.
Nella tesi, subito pubblicata Bonaventura Zumbini nominato in un primo tempo, e Giovanni Mestica, all’epoca deputato).
Nella relazione concorsuale, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] realizzato da Carlo e Giambattista Rangheri su disegno di GuarinoGuarini, quattro Angeli e una statuetta di S. Nicolò firmò il gruppo della Pietà sull’altare di S. GiovanniBattista nella cappella voluta dal canonico Giambattista Maffei nella chiesa ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] Giacomo Bambini per la chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo al (Archivio di Stato di Ferrara, Archivio notarile antico, Notaio GiovanniGuarini, matricola 904, 27 luglio 1626; Fughe e arrivi, ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] (Venezia 1645), Stefano Pasini, GiovanniBattista Pederzoli e GiovanniBattista Quaglia.
Pur legato per quasi seventeenth-century imitation: Claudio Monteverdi, Francesco Turini, and BattistaGuarini’s “Mentre vag’angioletta”, in Music in renaissance ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] Carboneri).
Si tratta d'una operazione precedente all'arrivo del Guarini e al nuovo corso che l'opera avrà a subire p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, ...
Leggi Tutto