UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Maria Assunta; San Giovanni Profiamma, pieve di S. GiovanniBattista). Talvolta le cripte costituiscono delle 2 voll., Milano 1989; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulli, La Biblioteca del Sacro Convento, II, I libri miniati di età romanica ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nuove ricerche hanno anticipato la data di nascita di GiovanniBattista Bassani, facendolo assai più anziano del C., può Corelli, che segue, subito dopo l'altra Apothéose, quella di Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, Federico II il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] per tal motivo accettò la commissione, venutagli da GiovanniBattista Balbi, coreografo e direttore dei Febiarmonici, di approntare 1796, p. 204; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 68-77; W. Osthoff, Maske und Musik. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , pp. 271-273, 285-287), e fors'anche il S. GiovanniBattista (Morelli, 1986, p. 79).
A. Adami, nelle sue Osservazioni p. 785; H. Prunières, L'opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; Id., Les musiciens du cardinal Antonio Barberini ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni")
Giulio Cesare Paribeni
Nome di una forma di musica strumentale.
Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] ventina di anni più tardi di quella di G. B. Lulli) va considerata non solo per la tripartizione dei movimenti, ma dimostrato che a Milano e ad un compositore milanese, GiovanniBattista Sammartini, va attribuita di diritto la priorità d'un impulso ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] . A Parigi furono chiamati sia il coreografo GiovanniBattista Balbi sia lo scenografo Torelli (la pubblicazione pp. 16-24, 93-107; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 68-77; W. Osthoff, Maske und Musik. Die ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di GiovanniBattista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Alcuni documenti inediti sulla vita di L. Rossi,ibid., XIV (1912-13), 1, p. 11; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 86 ss.; R. Rolland, Le premier opéra joué a Paris: l'"Orfeo" de Luigi Rossi, in Musiciens d'autrefois ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...]
Fonti e Bibl.: H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, p. 243 ; D.H. Boalch, Makers of the XX (1985), pp. 277-295; F. Hammond, Some notes on GiovanniBattista Boni da Cortona, G. Z., and others, in The Galpin Society ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da GiovanniBattista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] ispirato al canto leopardiano; il Tritticoschubertiano per orchestra. Da segnalare anche la sua nuova strumentazione dell'Armida di Lulli, che in questo rifacimento fu rappresentata alla Pergola di Firenze nel maggio 1911, diretta da Alberto Bimboni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quale ultimo può essere considerato, insieme con Lulli, Purcell e Händel, uno dei più F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri che al -1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto ...
Leggi Tutto