VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite GiovanniBattista, detto GiovanniBattista dal Violoncello [...] . I (dodici balletti e altrettante correnti; Bologna, Marino Silvani, 1666; dedica, del 23 aprile, a the “Accademia dei Dissonanti”, and the academy cantatas of GiovanniBattista Vitali, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] , è documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), GiovanniBattista Contini e la famiglia Schor. Il fiorentino Cosimo Scarlatti, forse Colobrano, e Giulia Spinelli, principessa di Tarsia; Marino Caracciolo, principe d’Avellino, ed Emilia Carafa ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] questa con la Firenze-mare, la chiesa di S. GiovanniBattista, su disegno di altro progettista.
Il banale schema basilicale della Beata Vergine della Consolazione a Borgo Maggiore, San Marino, terminato nel 1966 ove, partendo da un analogo processo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] smentito da moderne congetture. Anche il romano GiovanniBattista Passeri ne ricorda la passione per il della sua fama presso i contemporanei: del resto lo stesso Giovan BattistaMarino ne aveva immortalato le opere nella Galleria e uno dei quadri più ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro possedimenti feudali per aver aiutato Antonio da Pontedera; i Colonna ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione di introdotto nel mondo musicale romano, e quella di Marino Francesco Caracciolo, principe di Avellino (il 6 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] fretta e di procedere con «umiltà e prudenza» (a GiovanniBattista Loewenbruck, 23 maggio 1829, in A. Rosmini, Epistolario storici intorno al papato, Roma 1959, pp. 387-400; G. Marino, Il pontificato di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] a Roma o la Madonnacon Caterina d’Alessandria e GiovanniBattista della Gemäldegalerie di Dresda, che si possono confrontare Vergine nella chiesa di S. Antonio di Castello, commissionato da Marino Querini, «avochato famoso» (M. Sanudo, Diarii, a cura ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] con il più recente Andrea Riccio, un encomio, che GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre avo Paolo, celebra il Rizzo come diverse allegorie politiche, espresse da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro Lombardo a ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Marino Grimani, dedicatario dei Rhetores Graeci nel Marc. gr. VIII. 10 (1349); Gaspare Contarini, cui andò la dedica del Galeno nel Marc. gr. V. 4 (544). Altri nomi che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...