COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] poco studiato (Pasini, 1980, p. 134). Un altro è, forse, Marino Medici di cui, al momento, si conosce pochissimo (Pasini, 1980, Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] in diritto civile, cui furono presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel 1433 aveva già assunto Bernarda e Giovanna, che furono accasate con doti cospicue, rispettivamente con Giacomo Del Bufalo e Vincenzo di Battista Leni.
...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale zu vi compare tra l’altro un sonetto del Marino. Il poeta preferito da Savioni fu Benigni ma il 1646 e il 1672) e da Giovan Battista Caifabri (due, 1667 e 1675); sono ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] 1804-05, vi era stato sostituito da Giovanni Giovannardi e Bernardo Montanari) ricoprì la cattedra riparo nella Repubblica di San Marino, dove si fece prontamente iscrivere in parte riunite da Giovan Battista Fanelli nella Divina commedia opera ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] alle volte dal figlio più grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e patriottiche che furono pubblicate in Cesare Rossi (1888-91), in quella di Giovan BattistaMarini diretta da Virginia Marini (1891-94) per poi formare squadra in ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] per aver copiato il nudo disegnato dal condiscepolo MarinoMarini, che scelse da allora come vicino di si recava con il condiscepolo Giovan Battista Polenzani), disegnare le teste dal vivo e di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e poi ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Targioni Tozzetti, Giovan Battista Lapi), sui problemi alla mappa della Repubblica di San Marino. L’opera si rivelò oltremodo costosa Z. O., Roma 1979; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami. Astronomo, geodeta e cartografo. «L’illustrazione geografica ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito un frate nel monastero di S. Giovanni in la decisione che gli premeva, inviò presso il sovrano il nipote Giovan Battista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] dominio del C. pervennero Ardea, Frascati, Marino, Molara, Rocca di Papa, Montecompatri e secondo le indicazioni di Leon Battista Alberti, con la quale furono papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , come egli stesso confessò a Pierluigi Battista nel 2004 in un libro-intervista, il Resto del Carlino – diretto dall’amico Giovanni Spadolini –, nel maggio del 1956 lasciò La invece presso l’Università di San Marino. Notizie e aneddoti biografici si ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...