STRAMBIO, Gaetano
Costanza Bertolotti
STRAMBIO, Gaetano. – Nacque il 20 ottobre 1752 a Cislago, in provincia di Milano (ora di Varese), da Felicita Sacchi e da Antonio, medico (che fu assistente di [...] sebbene si muovesse nel quadro della teoria umorale tradizionale, di fatto era orientata, sulla scorta della lezione di GiovanniBattistaMorgagni, a stabilire delle relazioni tra i sintomi e le lesioni osservate in sede anatomica. In particolare, se ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] stimato di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi, il medico forlivese GiovanniBattistaMorgagni, e in contatto con diversi ex collegiali di Bologna e Parma con carriere significative ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , alternò quella di scrittore di opere legate ai suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattistaMorgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri seguì il padre nei suoi spostamenti. A sei anni intraprese ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] Illustrissimo, et eccellentissimo d.d. Bartholomaeo Torrini [...] anno MDCXCIX, Taurini 1707. Le valutazioni critiche di GiovanniBattistaMorgagni sono nel trattato Adversaria anatomica quarta, Patavii 1719, pp. 11-41.
Fonti e Bibl.: Il catalogo ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] si laureò in filosofia e medicina il 28 maggio 1715. Tra i suoi maestri vi fu il medico e anatomista GiovanniBattistaMorgagni, con cui stabilì uno stretto legame di amicizia e una feconda collaborazione scientifica, aiutandolo tra l’altro nelle ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] anche l’abate Antonio Conti. Contratto matrimonio con Anna Polignol, in quegli stessi anni Santorini legò con GiovanniBattistaMorgagni e, tra i discepoli e amici di Domenico Guglielmini, con Bernando Zandrini e Alessandro Boni.
Prima come ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da GiovanniBattista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] Né si accontentò dei suoi soli registri, ai quali affiancò i dati raccolti nei decenni precedenti da GiovanniBattistaMorgagni e da Giovanni Poleni, nonché quelli ottenuti tramite la sua rete di corrispondenti. I suoi studi confluirono nel 1770 nell ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da GiovanniBattista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] anche dal violento scontro con il prefetto GiovanniBattista Marziali a causa delle continue intemperanze degli squadristi Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Agenzia Stefani, Manlio Morgagni, b. 67, f. IX; Segreteria particolare del Duce, ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] e perciò finì per essere sostituito dall’abate GiovanniBattista Guatteri che si dedicò allo studio delle piante fu sostituito dall’anatomista Michele Giarardi, allievo del Morgagni. Attribuibile a Ponticelli è una relazione anonima redatta nel ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] l’ospedale di S. Giovanni in Laterano, già ricoperto da GiovanniBattista Scaramucci. Dopo poco, -78; E. Benassi, Carteggi inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145 ...
Leggi Tutto