FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] del 1575, quando era stato inviato al cardinale G. G. Moroni su precisa indicazione del Lercari. ritornato allora a Genova dalla stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio GiovanniBattista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Roma 1675, Firenze 1987, I, p. 139; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, Venezia 1842, pp s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San GiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
SPADA, GiovanniBattista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] sua residenza.
Nel conclave del 1670, lo stesso GiovanniBattista, e soprattutto il suo intraprendente nipote Francesco, lucchese, l. VI, Lucca 1831, pp. 143-145; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVIII, Venezia 1854, pp. 20 ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] GiovanniBattista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando (ripr. facs. Bologna 1971, s.v., f. 5); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIV, Venezia 1853, p. 187; ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Guadagni, del ramo detto dell’Opera, nato da GiovanniBattista e da Teresa Maria Torrigiani, figlia del fratello biografico universale, V, Firenze 1849, p. 376; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXVIII, Venezia 1856, pp. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San GiovanniBattista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la Sibilla Cumana sino al 1789, XX, Milano 1835, p. 676; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, Venezia 1843, p. 181 ...
Leggi Tutto
VITELLI, GiovanniBattista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] In quell’occasione fu ospitato dalla comunità oratoriana di S. Giovanni dei Fiorentini (Cistellini, 1989, pp. 177 s.), dove Filippo Neri..., I, Venezia 1825, p. 85; G. Moroni, Foligno, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXV, Venezia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] delle chiese sono tutti del signor GiovanniBattista, fratello di Sua Santità".
Vero è Borghese, Roma 1954, p. 11; O. Montenovesi, Gens Burzhesia, in Capitolium, XXIX(1954), pp. 88, 90; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., VI, pp. 38 s. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] pittorica del C. suffragata da documenti è la pala di S. GiovanniBattista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro del Luogo pio Colleoni, da un dipinto di G. B. Moroni; l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] collegio Nazareno e poi in quello Piceno, istituito dal cardinale GiovanniBattista Pallotta. Qui si applicò agli studi di filosofia, idraulica terzo e il quarto, o anche la metà del rinvenuto» (Moroni, LXXIV, 1855, p. 316). Fu così concesso al ...
Leggi Tutto