PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Ferrara. Le nozze di Alberto III con Cecilia Orsini, figlia del cardinale Franciotto di Monterotondo (13 febbraio 1518 Meldola. Più accorta fu invece la successiva designazione di GiovanniBattista Sighicelli (18 marzo 1562), uomo fedele a Pio e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] di Carlo V per i baluardi della fortezza di S. GiovanniBattista (la Fortezza da Basso); in questo momento si collocherebbe nord-occidentale del Sacro Bosco e realizzò alcuni interventi nel palazzo Orsini a Bomarzo (1551-52 e 1560-66).
A metà degli ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Gordon) e devozionali (il Quadragesimale di Bartolorneo Orsini ed il Tractatus fidei di Francesco da Gaeta, fronteggiare, riuscendo a superarla solo per l'intervento di GiovanniBattista Bentivoglio, come testimonia la dedica a lui indirizzata della ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] circostante: l'area sublacense confluì nei domini degli Orsini e dei Colonna di Palestrina, mentre il settore dodici agnelli, quindi la Madonna in trono tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al livello più basso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] di San Polo e di Sant’Angelo), e da Olimpia Orsini. La sua era una famiglia illustrata da ecclesiastici eminenti nel l’Accademia sotto la protezione della Vergine e di san GiovanniBattista, ne fu scelta come impresa una lince sovrastata da corona ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] da Gian Pietro de' Grassi, il quale, al seguito degli Orsini, era arrivato ad Urbino nel 1527, dopo aver abbandonato Roma a Antonio de' Passeri (detto il Genova), il medico GiovanniBattista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che sia ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] la storia di S. Domenico che resuscita il cardinal Orsini, opera non citata nel catalogo del Borghini ma già segnalata di Firenze, nonché un'opera mandata in Germania, un S. GiovanniBattista nel deserto, che avrebbe eseguito nel 1584, all'età di 46 ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] : Francesca Maria (1700-1720); GiovanniBattista Giuseppe (1701-1702); GiovanniBattista Martino (1703-1727), liutaio; violoncello e due violini da parte del cardinale Pietro Francesco Orsini (in religione Vincenzo Maria, poi papa Benedetto XIII) ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] e dal fratello cardinale contro il pontefice oppure ad opera degli Orsini, nemici dei Della Rovere. Egli fu comunque ricevuto dal papa signore. Si servì anche dell'architetto napoletano GiovanniBattista Della Valle, come pure di Francesco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] chiari: i biografi rimandano per lo più a dissapori con Clarice Orsini, moglie di Lorenzo, o ad un tentativo di separare le e gli anni Ottanta, in particolare il 1480 (GiovanniBattista Picotti), anno in cui Poliziano soggiorna alla corte mantovana ...
Leggi Tutto