Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale di nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme disperse.
Orsini. - Flavio Orsini, duca di Bracciano, ha una galleria di quadri e statue ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. delle truppe milanesi, conteso tra i due condottieri Gian Paolo Orsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ruotato il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] archipelagi di Cristoforo Buondelmonti dedicato al card. Virginio Orsini nel 1420, di cui si hanno due redazioni , in Arch. Anz., 1943, pp. 249 ss.
11. S. GiovanniBattista a Hebdomon. Per quanto non compresa entro le mura della città, giova ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di Rosenberg, leggeva con passione, giovanissima descritte da Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanniBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, a cura ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per il duomo di Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall' problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; Ori e argenti dei santi. Il ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Maio (o Matteo) Orsini, sotto il quale si trovavano ancora nel 1204. L'Orsini, che aveva inizialmente , pp. 512-515 (Refutatio Cretae: 12 ag. 1204); GiovanniBattista Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta. A proposito di una tarda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l'arte orafa napoletana, NN, n.s., 6, 1967, pp Cristo in trono, gli apostoli, la Vergine, s. GiovanniBattista e due arcangeli, mentre i venti piccoli coperchi che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Pietro e Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, Venanzio e Domnione e dei pontefici Giovanni IV e Teodoro I al terzo decennio del secolo.Nel 1277 ascese al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il nome di Niccolò III (m. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papale del 7 aprile 1552. Nel 1554, il cardinale GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna e Marittima, lo nominò suo parte il dotto cardinale A. Carafa e rinomati studiosi quali F. Orsini e i gesuiti R. Bellarmino e F. Toledo; la revisione dei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Fiandra sono raffigurati con i rispettivi santi protettori, GiovanniBattista e Caterina, nell'atto di pregare, in ginocchio 28, pp. 17-41: 37; I. Hueck, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in ...
Leggi Tutto