URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] assoluzione ottenuta nel 1370 – con Francesco e GiovanniBattista di Giovanni una delle principali minacce per la tranquillità del Ameilh, protégé di de Boulogne, che si alleò con Nicola Orsini (cugino di Aimone) e dovette rifugiarsi per circa un anno ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] la struttura – doveva essere ultimato. Il S. GiovanniBattista fu consegnato nel 1488; nel 1489 Niccolò fu , N. di G.’s Spiritelli in the chapel of the Blessed GiovanniOrsini in the cathedral of Trogir, in Razprave iz evropske umetnosti za Ksenijo ...
Leggi Tutto
PIO, GiovanniBattista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), GiovanniBattista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Bologna (Notarile, 7/7, b. 134, 7 giugno 1521, notaio Battista Bovi), tramite cui Pio incaricò un corriere di recapitare a Grolier un del Festo curato da Fulvio Orsini (Roma, G. Ferrari, 1581), come afferma Giovanni Fantuzzi (il quale, seguendo il ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] s.).
Il primo ritratto pulzoniano noto è quello di GiovanniBattista Giordani, in collezione privata, su tavola (supporto insolito Napoli per rendere omaggio alla vedova del Colonna, Felice Orsini, alla quale consegnò due versioni del ritratto del ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Coscia (cardinale dal 1725), stretto collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì lo ritrasse Barattaria), che influenzò il Don Chisciotte della Mancia di GiovanniBattista Lorenzi per Paisiello (1769; cfr. Natali, 1973, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] romane del pittore il perduto ciclo degli Uomini famosi in casa Orsini, e ne estese l'attività ad Assisi, dove avrebbe eseguito, la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a GiovanniBattista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure 212, 215; P. de Nolhac, Piero Vettori et C. S. Correspondance avec Fulvio Orsini, in Studi e documenti di storia e diritto, X (1889), pp. 91-152; ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] il periodo in cui Paolo II volgeva le armi contro gli Orsini di Tolfa e si accingeva a combattere la guerra di Romagna vita, aveva voluto erigere una cappella in onore di S. GiovanniBattista.
Nel testamento, conservato a Chioggia tra i Legata et bona ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] II, Praha 1938, pp. 22, 27; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini..., in Arte lomb., XI (1966), 2, p. 209. Per Cristoforo: Linz, P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] il Bambino tra i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire e il beato Vite de' pittori, scultori, architetti perugini, Roma 1732, pp. 52-54; B. Orsini, Guida al forastiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, pp. 65, ...
Leggi Tutto