Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora Volterra, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, Marcello Venusti, un’intonazione cupa. La Deposizione Orsini è, per queste ragioni, e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il 1503 e il 1505, da Pinturicchio e da Giovan Battista Caporali per S. Maria della Pietà a Umbertide (Città rallegrava ogni cosa», secondo le parole di Alfonsina Orsini in una missiva a Giovanni Lapucci da Poppi proprio dell’8 settembre (Firenze, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il brevissimo interregno del gonfaloniere Giovan Battista Ridolfi, i Medici presero il potere grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la bella copia ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 777-797; G. De Miranda, G.B. M., V. Orsini e T. Melchiori in materiali epistolari inediti e dimenticati, in Quaderni d’ ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , p. 293; R. Venuti, 1866, p. 106.
Orsini. - Palazzo a Montegiordano, oggi Taverna. (Sec. XVIII?) terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Orsini, gran che meno disonoranti. Notoriamente amante - e già con "saputa" del consorte sinché vivo - di un fratello ecclesiastico di Giovanni , in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue giornate: iniziano con ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Giulio Rucellai, Giovan Battista Clemente Nelli, Tavanti, primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765- Arneth, Leipzig-Paris-Wien 1866. Le missive a Rosenberg-Orsini sono parzialmente edite in O. Gori, Governo e famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia campale fatto decapitare da Leone X, il loro cognato Camillo Orsini e Pirro Gonzaga. Tutti e quattro seguono F. le quali s'avvale di Battista Commandino, il criterio adottato è ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] in occasione della concessione del principato all'Orsini, certamente il G. sarebbe nato a e un anno dopo, nel 1484, Battista de' Torti produsse la terza edizione a pubblicato ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 (IGI ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] anche un’affettuosa amicizia con Leon Battista Alberti, conosciuto probabilmente tra il accanto al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel seguito dei magi, al culto dei quali con la nobile romana Clarice Orsini, che nelle intenzioni del ...
Leggi Tutto