FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] non esitò a vendere alla duchessa sabauda Maria GiovannaBattista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando incautamente , staffieri, mulattieri, cuochi, sottocuochi, bottiglieri, paggi, aiutanti di camera, inservienti, furieri, credenzieri, ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e giuochi di scherma, atteggiati tutti [da gatti selvatichi forse] dai paggi proprii di Sua Eccellenza. Ecco che m'è venuto pur dato in noti nella Roma farnesiana: i fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] avrebbe intrattenuto con giovani paggi, alimentate certo dalla 1556 con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione dell essa: nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] ammesso alla Casa Reale de’ Paggi, allora governata da Ludovico di nel 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere troppi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nutrito seguito di dame e cavalieri, paggi, valletti, musici, religiosi: un assecondassero la sua riluttanza. Giovan Battista Pallavicino, un carmelitano in odore Bruxelles.
Morto il 1° ott. 1578 don Giovanni d’Austria, i pieni poteri passarono, in via ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] verso le Indie, Cristoforo ottenne la nomina del figlio a paggio di don Juan, principe ereditario di Castiglia (cedola reale dell lo inviò a Saragozza perché accogliesse gli ambasciatori genovesi Battista Lasagna e Tedisio de Camilla; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 1495 che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore coevo momento lottesco dei paggi Onigo in S. Nicolò anni possono appartenere il Battista della londinese National Gallery ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Cristoforo Pagnano, un medico e del personale di più basso livello: paggi, coppieri, credenzieri e musici (Arch. di Stato di Milano, Registri altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] disegno dell’architetto granducale Giovan Battista Foggini. In S. Maria del che aspiravano a esservi accettati come paggi e dame. Una fitta corrispondenza del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] patrizi, con una piccola folla di paggi e staffieri, con una profusione lussuosa sia nel 1670 Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Valier (subentrato questi di Ermolao e Alba maritata nel 1661 a Giovanni Soranzo di Francesco e Carlo (1637-1721), ...
Leggi Tutto