GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] la figura principale della scena è quella di s. GiovanniBattista, al quale l'altare è dedicato. Sebbene il rilievo al pubblico in Roma (1763), Roma 1978, ad ind.; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] secondo quanto riportano i biografi Carlo Cesare Malvasia e Giovan BattistaPasseri (o Sebastiano, a quanto risulta da un rogito , 2014). L’opera fu dipinta su sollecitazione di GiovanniBattista Agucchi, il quale lo aveva accolto in casa dopo ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Ferdinando il riferimento a un S. GiovanniBattista attribuito a «Monsù Daniello», identificato con Mattiello, Padre Sebastiano Resta e le dinamiche di una commissione. Maratti, Passeri e Seiter a confronto per la pala in San Filippo Neri a ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] in un registro dei confratelli della Compagnia di S. GiovanniBattista in Pantaneto (Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.II d’Elsa), a cura di L. Cimino - E. Giffi Ponzi - V. Passeri, Radda in Chianti 1988, pp. 108-110; La sede storica del Monte dei ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 1592), mentre all'altro nipote, Cinzio Passeri Aldobrandini, maggiore di venti anni, che egli alcuni abili collaboratori, quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e GiovanniBattista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. Sega. Ricorse inoltre spesso ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] commissioni, tra i quali Carlo Maratti, Giuseppe Passeri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Lorenzo in Damaso), Flavio Carlo Lanciani, Filippo Amadei e GiovanniBattista Costanzi, oltre a numerosi cantanti, tra cui il celebre soprano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] è la cetra e l’apollinea fronda, e con Giuseppe Passeri (Fileno amabile). Nello stesso anno il capitolo diretto a del 30 giugno, apparvero, stampati a Parma da GiovanniBattista Bodoni, gli Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] , la Galatea, che, a quanto scrive Giovan BattistaPasseri, il Berrettini “copiò per suo studio in una gennaio 2012 n. 50), proveniente dalla collezione romana di Giuseppe e GiovanniBattista Paulucci (1695) e acquistata poi da don Luis de la Cerda ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] alla bottega di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, mentre Passeri afferma che il M. iniziò lo studio come pittore con Costaguti, tra questi il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan BattistaPasseri (1673 circa, 1934, p. 183) e da Filippo , di Andrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la Presentazione della ...
Leggi Tutto