SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Ferdinando il riferimento a un S. GiovanniBattista attribuito a «Monsù Daniello», identificato con Mattiello, Padre Sebastiano Resta e le dinamiche di una commissione. Maratti, Passeri e Seiter a confronto per la pala in San Filippo Neri a ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] in un registro dei confratelli della Compagnia di S. GiovanniBattista in Pantaneto (Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.II d’Elsa), a cura di L. Cimino - E. Giffi Ponzi - V. Passeri, Radda in Chianti 1988, pp. 108-110; La sede storica del Monte dei ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 1592), mentre all'altro nipote, Cinzio Passeri Aldobrandini, maggiore di venti anni, che egli alcuni abili collaboratori, quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e GiovanniBattista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. Sega. Ricorse inoltre spesso ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] commissioni, tra i quali Carlo Maratti, Giuseppe Passeri, Giuseppe Chiari, Benedetto Luti, Andrea Locatelli, Lorenzo in Damaso), Flavio Carlo Lanciani, Filippo Amadei e GiovanniBattista Costanzi, oltre a numerosi cantanti, tra cui il celebre soprano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] è la cetra e l’apollinea fronda, e con Giuseppe Passeri (Fileno amabile). Nello stesso anno il capitolo diretto a del 30 giugno, apparvero, stampati a Parma da GiovanniBattista Bodoni, gli Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] alla bottega di Giuseppe Cesari, il Cavalier d’Arpino, mentre Passeri afferma che il M. iniziò lo studio come pittore con Costaguti, tra questi il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan BattistaPasseri (1673 circa, 1934, p. 183) e da Filippo , di Andrea Sacchi, di Guido Reni e di Giovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata: la Presentazione della ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] filosofia e medicina, frequentando le lezioni di illustri professori come l'aristotelico Marco Antonio de' Passeri (detto il Genova), il medico GiovanniBattista Montano e il matematico Federico Delfino. Sembra che sia rimasto a Padova per dieci anni ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Lauri, fratello maggiore del più famoso Filippo. La stanza fu dipinta per GiovanniBattista Pamphilj, il futuro Innocenzo X, che ammirava la sua opera pur ritenendolo uno «sciagurato» (Passeri, ante 1679, 1995, p. 128). Non è chiara la genesi della ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Biscioni, che copiò il manoscritto, Filippo Buonarroti e Giovanni Gaetano Bottari. Il vero editore fu il Buonarroti, .) su incarico dello stesso Buonarroti. Nel 1767Giovanni BattistaPasseri pubblicò a Lucca InThomae Dempsteri libros de Etruria regali ...
Leggi Tutto