Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] , passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica 11, 1963, pp. 186-208; C. Facciolo, Gio. Battista Nolli (1701-1756) e la sua gran "Pianta di Roma 415-42; J. Harris, Le Glay, Piranesi and International Neo-Classicism in Rome 1740-1750, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in , figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665 1993, pp. 13 s., 296; Von Bernini bis Piranesi... (catal.), a cura di E. Kieven, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] da lui il B. apprese a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio della scultura antica; più un Mercati nel '600 a un Vasi e un Piranesi nel '700 Giovanni Baglione, discorrendo del B., dice che si acquistò ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] riflessi «sul Vanvitelli, Piranesi», Nicola Giansimoni (allievo, aveva avuto in permuta dal marchese Giovan Battista Caucci di Ascoli (Chracas, n. 3840 Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] commissionò una serie di incisioni dal Guercino, con G. B. Piranesi, che a lui dedicò le Antichità romane (1756), con una Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Giovanni Scalfarotto, anch’egli architetto. Alla scuola dello Scalfarotto vi era anche Matteo Lucchesi, zio e maestro di Giambattista Piranesi dove studiò un codice del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti) e arrivando sino a Napoli.
A Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] di questo nuovo genere è Giovanni Paolo Panini (o Pannini), professore allievi dell’Accademia, l’incontro con Giambattista Piranesi che dal 1748 si era installato con la secolo la grafica fulminea di Giovan Battista Dell’Era ci consegna l’immagine ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Battista (figure sulle quali era imperniato il teatro sacro bizantino), si ritrovano anche nelle arti figurative (Paliotto di Siena, S. Giovanni assedio" in cui, da macchine guerresche, prima di Piranesi, e in un senso di alto decorativismo, seppe ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Priorato di Malta sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa Aliandi; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] di sue composizioni classicheggianti; G. Battista Madou, che dal 1820 mise in fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico 1830, ispirandosi alla gloriosa tradizione del Piranesi, eseguì una serie di tavole, ...
Leggi Tutto