TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] è coperta da una cupola a rosoni. L'ospedale di S. GiovanniBattista o "de Afuera", fondato dal cardinale Tavera, è un vasto sole si escludevano dalla chiesa i fedeli e si chiudevano tutte le porte meno una; entravano i vescovi a due a due e si ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Trachenberge e alcuni parchi) e nel 1901-03 (13 sobborghi), che portarono l'area a 47,50 hmq.; Tolkewitz e Reick si unirono . Maria Maddalena di Francesco Baratta e di S. GiovanniBattista di Lorenzo Bernini. Dirimpetto alla chiesa di corte, presso ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
GiovanniBattista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] continua poi con Via Canova e Borgo Cavour fino all'elegante Porta Ss. Quaranta o Cavour, del 1517. Da questa arteria XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. GiovanniBattista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] che le fu di salvaguardia per quindici anni e che essa portò sino alla fine del secolo, quando poté riprendere il programma data 1471 e che rappresentava la Vergine col Bambino e S. GiovanniBattista, tra S. Onofrio e S. Crispino. Nel transetto di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] stile romanico, e immette ancora nella basilica aauale la porta di bronzo fusa a Costantinopoli nel 1066 e adattata bosco sacro ad Apollo, costruì sull'ara una cappella a S. GiovanniBattista, nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di S. Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde si gode un'ampia vista.
Le caratteristiche climatiche largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. GiovanniBattista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Andrea ...
Leggi Tutto
PIO II papa
GiovanniBattista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal re di Francia, raccogliticce ritornavano a precipizio, e venivano meno le promesse, e nel porto non v'erano le navi sperate. Il 15 agosto del 1464, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] interno la Decollazione di S. GiovanniBattista e la Visione di S. Giovanni Evangelista, e nelle facce esterne 000 tonn. stazza. Così Bruges si colloca al quarto posto fra i porti del regno (dopo Anversa, Gand, Ostenda), e riacquista pieno valore per ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] senza la donna nel Signore; che, se Eva fu creata da Adamo, l'uomo nasce ora dalla donna, e tutto deriva da Dio.
Di portata ben più grave sono altri due passi. Nel c. XV della I ai Corinzi, confutando alcuni, che negavano la risurrezione dei morti, l ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Le vediamo nelle catacombe o nei musaici di Roma o di Ravenna portate sulle mani velate da santi o da devoti come offerte a Dio; sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San GiovanniBattista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...