Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] a M.), ma anche nella cronaca di Giovanni Villani (Nuova cronica, XIII xc, a cura di G. Porta, 3° vol., 1991, pp. 495- congiura (forse in particolare del De Porcaria coniuratione di Leon Battista Alberti, ma anche – per il racconto della cena ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] una pala per i frati della chiesa di Monteoliveto fuori porta Tufi, ma l'incarico gli venne prorogato per consentirgli trono e il S. Antonio (Firenze, Mus. Bardini) e GiovanniBattista (già Coll. Platt) a cui potrebbero legarsi, almeno per ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] ottobre 1347 (Denifle, 1888).Il successo di G. e la portata della sua influenza in Europa sono testimoniati dal fatto che ancora nel incendio del 1413. Nelle Storie dei ss. GiovanniBattista ed Evangelista, caratterizzate da una composizone più ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio più straordinarie: la Decollazione del Battista. Un'opera drammatica sia per la tenta di rientrare a Roma, ma muore a Porto Ercole dopo un altro arresto (per errore) e ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] l’arte dello stampatore di musica con Modestino Stigliola e Giovanni Giacomo Carlino in S. Biagio de’ Librai, fiorente insediamento di Giovan Battista Basile (1611) e soprattutto una serie di commedie di Giovan Battista Della Porta. Tra queste ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] decimi singolo e 4 con. Per le donne il percorso di gara fu portato da 1000 a 2000 m e quindi omologato a quello maschile, inoltre fu Andrea, all'altro fratello Mario e al cugino GiovanniBattista Pastine, con Ugo Giangrande al timone, Ghiardello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scarpa, con quattro torri angolari, due altre torri a N e a O e due porte fiancheggiate da torri, l'una a E e l'altra a S, che si aprivano di Cristo e con le Storie dei ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, mentre le altre illustrano l'Antico ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L'esame stilistico di questo secondo gruppo di affreschi porta a evidenziare strette somiglianze con quelli del sec. 8 di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, GiovanniBattista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in trono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] delle Sezioni coniche di Apollonio fu curata da GiovanniBattista Memmo (1466-1536) e fu pubblicata nel si sostituiscano le metà alle radici, dove dovranno restare sinché non sarà portata a termine l'intera operazione (vale a dire, si prenda ±p/ ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] passaggio per Firenze, avrebbe fatto visita a Cimabue "in certi orti appresso a porta San Piero" (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) la data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...