LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di GiovanniBattista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Museo archeologico di Genova, elaborato in collaborazione con l'ingegnere F.M. Parodi. L'anno successivo seguì i lavori di restauro di porta Soprana e, con lo scultore A. Allegro e D'Andrade, si occupò della demolizione del monastero di S. Tommaso di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Benedetto, proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e Di notevole interesse storico- archeologico è la porta bronzea posta in opera da Oderisio, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dell'oratorio di Fontebranda.
È ragionevole ritenere che il L. portò a termine il lavoro, recandolo a destinazione, nel 1481, quando vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] il suo attento gusto di collezionista di stampe, che l'aveva portato a scegliere opere di A. Dürer, S. Della Bella e dei n. 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e recentemente ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] cittadino.
Nel 1808 elaborò uno studio per un cimitero fuori porta S. Giorgio e nel 1808-09, coadiuvato da Barbieri e a Vicenza).
Nel 1820 il G. inviò al podestà GiovanniBattista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] vegliardi dell'Apocalisse e ad alcuni motivi vegetali, hanno portato Ramos de Castro (1977, p. 355) a sostenere benché includano certi episodi originali come l'Infanzia di s. GiovanniBattista nel deserto, o la Vittoria di Marta, sorella di Lazzaro ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Spagna di tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del Libro di spese una pala raffigurante la Sacra famiglia per l'ospizio dei certosini di Porta Ticinese, ora nella collezione Gallarati Scotti di Arcore (Frangi, 1992, p ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 1553, e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate dal Vasari si trovano Orfeo, padre di Alessandro, maestro argentiere, e di GiovanniBattista, pittore, morì il 27 febbr. 1553. Alessandro nacque ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] devozionale raffigurante una Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di Maria in Portico a Fontegiusta a Siena. Un ulteriore elemento che porta a leggere la sua mano è l'usuale motivo decorativo del manto ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...