PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] dipinti perduti raffiguranti Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e collaborò agli affreschi del dedicato a Giuditta (ibid.).
Grazie a monsignor Giovan Battista Santi, nel 1590 ebbe la commissione della Crocifissione per ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 1892, venne nominato in quello stesso anno, con GiovanniBattista Giovenale, Luigi Bazzani, Ettore Bernich, Carlo Busiri, Lavori pubblici, da erigersi sull’area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delle ferrovie dello ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] gli commissionò un’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino Milano per decorare la sala della Balla nel castello di Porta Giovia (Beltrami, 1894, p. 454). Il 30 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Caterina Domenici (Martini, 1992-93, p. 37). L'anno seguente portò a termine l'affresco del catino absidale della chiesa di Gallicano, in le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Iacopo) e di Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] castello di Udine e progettò la scala che porta al castello dai portici di S. Giovanni. Si devono al F. anche il Brigida e S. Michele, la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Leonardo (1585) della parrocchiale di Pagnacco; un'ancona (la ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] si può assegnare una tela nella chiesa di S. GiovanniBattista a Marianella presso Napoli, S. Giuseppe col Bambinoe i Virtù nei soprarchi delle cappelle laterali, due tele ai lati della porta d'ingresso, La vocazione di Pietro e La conversione di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] anno seguente si iscrisse nell'arte dei pittori per il quartiere di Porta Eburnea. Molti sono poi i documenti che, a partire dall' Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. GiovanniBattista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, GiovanniBattista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a Bassano; le statue laterali dell'altar maggiore nella chiesa busti in terracotta che fonti ottocentesche ancora ricordano sulle porte della sala terrena di villa Ghellini a Villaverla; e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] pittura, cui si era avvicinato nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati.
Seppure la prima affermazione sembra essere Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); mentre ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] testimoniano la crescente fortuna del D.: da un atto che porta quella data risulta che l'artista aveva intrapreso la decorazione della pittura tre figli del D.: Urbano Girolamo e GiovanniBattista.
Urbano fu verosimilmente il più anziano, poiché vi ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...