BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Vasari). Tuttavia nel documento più antico concemente il B. - la portata al catasto di Iacopo per il 1433 (Mather, p. 32) rimangono solo ventisette) raffiguranti le Storie di s. GiovanniBattista che dovevano decorare un parato completo di piviale, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] rilievo in gesso con il busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico della chiesa superiore.
Proseguiva in questi busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e GiovanniBattista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ultima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] (rispettivamente a destra e a sinistra della Porta Regale); fulcro del secondo registro (Deesis), solitamente il più ampio e importante, era l’immagine del Cristo sul trono, affiancato da GiovanniBattista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] i quali, tranne Mosè, sono ricordati nei libri storici. GiovanniBattista, che annuncia la nascita del Messia, rende caduche le p. utilizzati come prefigurazioni e anche come simboli: Ezechiele e la porta chiusa (Ez. 44, 1-3), Gedeone e il vello (Gdc ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] originarie è la chiesa dedicata ai ss. Sisto e GiovanniBattista nel villaggio di Den Burg, sull'isola di Texel castello francese poteva essere sostituito sia da un disegno simile, una porta affiancata da torri appuntite o merlate, sia da un motivo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di GiovanniBattista e di [...] Leandro lavorò alla decorazione del palazzo d'Arco. GiovanniBattista morì a Mantova nel 1825.
Anche Leandro, nato (versione ridotta del romano palazzo Farnese), distrutti; nel 1834-38 la porta, il tempio dorico e il ponte moresco nel parco di A. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] a partire dal 1° novembre dello stesso anno; ma già nella portata catastale del 1442 dice di far parte d'una imprecisata compagnia d di due falangi di un dito di s. GiovanniBattista, proveniente dal battistero fiorentino ed oggi nel Museo dell ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] almeno due esempi romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva Mazzucato (1973-1976, I, Ragione; Ravenna, S. Apollinare Nuovo, S. GiovanniBattista; Faenza, chiesa della Commenda), nelle Marche (in ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Verona del 1459, sia attraverso la visione dell'antichità classica portata a Milano dal Foppa: significativo è il confronto con un il polittico da eseguirsi per la chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano (Shell, 1983); dal testo del contratto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] collezione privata torinese (raffigurante la Madonna dell'Umiltà fra s. GiovanniBattista e s. Biagio e, nelle ante, L'Annunciazione, s in Bologna, Bologna 1983, I, p. 140; L. Bellosi, La "Porta Magna" di Iacopo della Quercia, ibid., pp. 174, 182; C. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...