LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e con i mattoni a vista. Il L. portò avanti la costruzione occupandosi della progettazione degli ambienti interni nel 1707, e che l'anno successivo affidarono a GiovanniBattista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Manno e un Padre Eterno tra i ss. Pietro e tale commissione, è possibile che sia esistito un progetto unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611, vale ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] ’altare maggiore (Kieven, 1989). Nell’agosto del 1734 ricevette il compito di scolpire la figura di S. GiovanniBattista, portata a compimento entro gli inizi del 1736, per la balaustrata della facciata orientale della basilica lateranense, costruita ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. GiovanniBattista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi Sapienza, in Napoli nobiliss., XI (1902), p. 70; F. Nicolini, Dalla porta reale al palazzo degli studi, ibid., XV (1906), pp. 81 s.; G. ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] quale tra il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. GiovanniBattista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, poi non compiuto, per la porta della cattedrale (Carli, p. 105).
Alla morte, avvenuta a Siena il 18 ott. 1463 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] stata ristrutturata entro il 1734, come recita la lapide sopra la porta d'ingresso (Alberton, 1977, p. 108).
Essa presenta una del coro. Nella stessa chiesa, secondo la testimonianza di GiovanniBattista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] decorare «la sala magna» della propria dimora «sita in porta ticinensi Mediolani» (Shell, 1995, pp. 269 s., 1996, pp. 469-479, in partic. p. 470; M. Bartoletti, Braida, GiovanniBattista, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] oggi sotto l'organo sulla parete di sinistra presso la porta che introduce alla sacrestia (Novasconi, 1974, p. 238). 1977, p. 8) dell'affresco votivo frammentario con S. GiovanniBattista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 e ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] : nella chiesa di S. Domenico la statua di S. GiovanniBattista, collocata lungo il bordo posteriore dell'arca del santo, e il busto del giurista bolognese Lodovico Bolognini, sopra la porta d'accesso alla sagrestia; nella chiesa di S. Francesco il ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] oli. Intorno al 1875 collaborò con il più anziano GiovanniBattista Cevasco, ancora legato al linguaggio neoclassico e romantico ( , n. 1185). Nel 1893 scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano Castagnola (porticato inferiore nord est, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...