BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] seguente terminò il rilievo raffigurante la Pace tra il re di Francia e il re di Spagna sotto gli auspici di Clemente VIII, per di Silla Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano società ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Federico Augusto II, elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di figurare nelle Francesco divenne pittore di battaglie, Giovanni Alvise, noto come GiovanniBattista, pittore professore e, quindi, direttore ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] di S.Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. GiovanniBattista,S. Anna, un Diacono con palma e libro e S.Antonio , dei quali due furono donati dal Senato veneziano al re di Danimarca e due, danneggiati da un incendio, sono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] VI, Goffredo Borgia, e una figlia naturale del re, Sancia d'Aragona: cerimonie seguite ambedue nel maggio successivo come in quelli precedenti dei cardinali GiovanniBattista Ferreri, Giovanni Michiel e Giovanni Borgia iunior, il sospetto di ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] Francesco, del fratello Iannetto e del nipote GiovanniBattista alla gestione delle poste di Massimiliano I alla de postes di Filippo d’Asburgo; nel 1505, quando Filippo divenne re di Spagna, il ruolo di Francesco si ampliò anche ai rapporti con ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il castello di Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re di Prussia scolpì, prima del 1713, alcune urne Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.GiovanniBattista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] convincere Carlo Emanuele III a nominare nel 1748 GiovanniBattista Beccaria alla cattedra di fisica), iscrisse il presidente perpetuo dell’Accademia, organo di consulenza tecnica del re. In quest’ambito rientrò il concorso di chimica tintoria ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Adolf Hasse nella parte di Dernetrio e nell'Ezio di GiovanniBattista Pescetti nella parte di Zaio al teatro S. Giovanni Grisostorno di Venezia.
La sua fama si era ormai talmente estesa che nel 1747 re Carlo lo volle a Napoli, dove fu scritturato per ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] S.M. l’imperatore d’Austria re d’Italia Francesco I° umiliata da S.A. Renieri Prof.re ora conservata nell’imp. Museo di .
Nel gennaio del 1820 Renier stipulò con l’egittologo GiovanniBattista Belzoni un contratto per l’acquisto di tre mummie da ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] 939 e ampiamente dotato nel 940 da Ottone I re di Germania: alla fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa Emma, che portava ricchi doni e la richiesta di una reliquia di s. GiovanniBattista, il papa concesse quanto richiesto, racchiudendolo in uno ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...