ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...]
È priva di fondamento la diceria secondo cui GiovanniBattista Velluti (l’unico castrato per cui Rossini scrisse la celebre coppia, e l’impresa fallì. Un’opera iniziata, Ugo re d’Italia (ignoto il librettista), rimase incompiuta. Oltre che da ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] stampe alla fine del 1773 dall’intraprendente editore veneziano GiovanniBattista Pasquali, con la mediazione e la cura di Azara, presente a Roma dal 1766 come agente generale e procuratore del re di Spagna (Pasquali, 2000, pp. 247-251). Ed è perciò ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), GiovanniBattista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del Valle Sesia descritta dal conte GiovanniBattista Feliciano Cavaliere Fassola, alla serenissima altezza di Giovanni d'Austria consacrata. 4 ag ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] smentito da moderne congetture. Anche il romano GiovanniBattista Passeri ne ricorda la passione per il canto S. Pietroburgo; Bacco e Arianna commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto tramite ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di GiovanniBattista Ravaschieri principe di Satriano, che morrà il 29 apr. dicembre, leva il campo e rientra in Spagna, dove ottiene dal re - cui, secondo il Filamondo, avrebbe detto che, "ove i Portoghesi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, GiovanniBattista
Claudio Toscani
PERGOLESI, GiovanniBattista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di GiovanniBattista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per conto della Congregazione Adriano in Siria, un dramma di Metastasio, alla presenza del re e della nobiltà napoletana (ed. critica a cura di D. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] presenza del duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Essa aveva avuto inizio il 23 giugno, vigilia di s. GiovanniBattista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi sostenute ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] sorpresa degli dei (libretto di GiovanniBattista Locatelli) per festeggiare la nascita europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199; L. Mattei, P. e ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] da documenti d’archivio, fra i quali una lettera d’encomio del re Francesco I (21 novembre 1826; in Maione - Seller, 2003, nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Verona) e di porla alle dipendenze della pieve di S. GiovanniBattista, di proprietà del Capitolo veronese. L'intervento di un nel periodo in cui più forte e attiva fu la presenza del re in Italia, tra il terzo e il quarto decennio del IX secolo ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...