MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di datare ivi, pp. 136-141; V. Longoni, La basilica di S. GiovanniBattista negli atti notarili dal XII al XIV secolo, ivi, pp. 144-148 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Aceto, 1995, pp. 22-23; in corso di stampa), il S. GiovanniBattista già in coll. Loeser e l'Ecce Homo di coll. privata (Seidel, , Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883a ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] successivi al 1183, in concomitanza con il trasferimento delle spoglie del re da Palermo (Deér, 1959, pp. 14-15, 77-79).Pertinente dal 1604 come piedistallo della statua di S. GiovanniBattista, ma che costituiva la base del fonte battesimale, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , ivi avvenuta il 29 agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e di suo figlio Carlo Martello. L' ivi, 1983a, pp. 43-63; id., Busto virile. Chiesa di S. GiovanniBattista. Castelli, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo Teramano, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] nodale e l'abbazia notevole ricchezza, continuamente accresciuta dai re e dagli imperatori tedeschi. La collegiata divenne oggetto di portale e un atrio con la cappella di S. GiovanniBattista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 802, e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un castello (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, pp universale, Crocifissione e Trinità: fra Maria e GiovanniBattista siede in posizione rialzata Cristo che ha ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] -, al di sotto della quale si trova quella di s. GiovanniBattista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una dell'Intercessione - la perorazione della Vergine presso Cristo, il Re del Cielo -, al di sotto con la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] 1420-1436) come anche le guerre e i conflitti con i re polacchi e boemi (1440-1474) frenarono lo sviluppo della città Dominikański.Il nucleo originario della cattedrale di S. GiovanniBattista venne fondato con tutta probabilità dopo l'istituzione ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] già nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si chiese di L.: la maxima ecclesia dedicata a s. GiovanniBattista (ne è stato rinvenuto l'emiciclo absidale) e la ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] all'iscrizione - sarebbe stata donata alla Chiesa vercellese da re Berengario (più credibilmente Berengario II; 950-961). Sul di epoche e fogge diverse: da quello di S. GiovanniBattista, con rivestimento in placchette eburnee lavorate al traforo, ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...