FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] un'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella dei re magi nel palazzo di Propaganda Fide.
La cappella era i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e GiovanniBattista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ultima fase ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , sono spesso citati come p. anche Elia ed Eliseo, che figurano nei Libri dei Re, e ancora Abramo, Mosè, Balaam, Davide e GiovanniBattista. Vengono anche ricordati, più o meno frequentemente, Samuele, Tobia, Natan, Melchisedec, Salomone, Gedeone ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di GiovanniBattista e di [...] Leandro lavorò alla decorazione del palazzo d'Arco. GiovanniBattista morì a Mantova nel 1825.
Anche Leandro, nato ).
Fuori Leopoli, a Brze¶any, realizzò il Monumento al reGiovanni III Sobieski (1883) e ristrutturò la cappella palatina (1878); ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] sarebbe (come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare su un due mosaici del VI sec. da Gerasa (chiesa di S. GiovanniBattista e Cattedrale) elencati da Webster, nei quali sono completamente perdute ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Rispetto al precedente botticelliano l'azione si sdoppia, con il re consigliato prima da Ignoranza e Sospetto, poi da Verità. commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi).
Firmata e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante dello stesso Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] volumi di catalogo usciti a Verona nel 1752 con dedica al re di Polonia e con il titolo di Numismata antiqua a Iacobo Giulio Cesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; GiovanniBattista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] due registri, le scene dell'Infanzia di s. GiovanniBattista sulla parete nord e quelle dell'Infanzia di Cristo che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato tutore.
È ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] sotto si inseriscono ancora due clipei con i busti di S. GiovanniBattista e della Vergine. Più in alto ancora, ai lati della °), che illustra la leggenda del mandìlion, ove il re Abgar assume la fisionomia dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. GiovanniBattista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui cartone però era ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...