GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] pp. 174-176).
Il 22 marzo 1540, chiamato al servizio del re di Francia Francesco I (tramite il cardinale Ippolito d'Este), il Cellini Legate all'ambiente genovese sono le medaglie di GiovanniBattista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e incompatibile con la carica ufficiale di architetto del re di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e Giovan Battista Nauclerio, ma, a Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV il grande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. GiovanniBattista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci Apostoli, costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di Durovernum. A ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] nella medesima chiesa di una cappellania laicale legata all'altare dei Re magi.
A seguito del suo decesso venne stilato l'inventario n. 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto è riferibile la Madonna in gloria con S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta ...
Leggi Tutto
MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni pp. 29-45; Id., D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI (1967), pp. 116 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] da un documento del 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e includano certi episodi originali come l'Infanzia di s. GiovanniBattista nel deserto, o la Vittoria di Marta, sorella di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] per un anno a Milano, nonostante l'offerta del re di Spagna di tornare alle sue dipendenze forse per portare Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento di è menzionato negli «stratti» della «presta» comunale per l’onoranza del re di Francia del 1495 (ASS, Lira, 358, c. 84r), nelle ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...