RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] del 1322-1323, ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei re di Francia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. GiovanniBattista, s. Pietro, s. Andrea e s. Matteo.Le figure ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] la tela con la Predica di s. Tommaso davanti al re delle Indie, eseguita per l'oratorio intitolato al santo, del 7 maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. GiovanniBattista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù con S. ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ruolo di capitale ecclesiastica della Polonia: nel 1025 vi furono incoronati re Boleslao l'Intrepido e suo figlio Mieszko II. Dopo l'invasione rettangolare molto allungato.La chiesa di S. GiovanniBattista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro, a ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] 'anno chi ne pareiva unna Trattuga" (risponde Cavallo: "L'anno che con re boffe de leituga"): il Ratti (in Soprani-Ratti, I, p. 247 nota . di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, GiovanniBattista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva più inclinatione ad ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] e Cecilia.
GiovanniBattista nacque a Verona intorno al 1544.Non si conosce nessuna opera particolare da lui dipinta; da documenti pubblicati dal Da Re (1910, pp. 19 s.) risulta che lavorò alla Madonna di Campagna, insieme con il padre, e che ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto del re di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i Margherita (disposizione modificata nel 1660 a favore del nipote GiovanniBattista) ed istituì legati a favore della seconda - o ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] canna da zucchero. Il 13 maggio 1110 B. venne conquistata da re Baldovino I e da Bertrando di Tolosa, conte di Tripoli, risulta che i musulmani vi veneravano la tomba di GiovanniBattista. L'edificio venne studiato dettagliatamente da Enlart (1904; ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte italiana re Mattia Corvino, XV (1933), pp. 273-297; J. Matzoulevitch, Quelques sculptures inédites d'Antonio Rossellino, Giovanni ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] della quarta crociata, raffigura E. che porta al re Euristeo il cinghiale di Erimanto; l'altro, prodotto veneziano 51). E. come simbolo di potenza associato a s. GiovanniBattista compare nel sigillo municipale di Firenze (prima menzione nel 1277 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] nel 1282, il parlamento tenuto a C. nel 1296 proclamò re l'aragonese Federico e la città divenne l'effettiva capitale della sacri (sec. 15°).Della trecentesca chiesa di S. GiovanniBattista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordine di Malta, ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...