QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] febbraio 1730 lo scultore consegnò a Domenico Casanova e GiovanniBattista Giordano «un gruppo di figure di marmo rappresentante di papa Clemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. In questa fase dei lavori – il cantiere sarebbe ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] risalgono al 10 dicembre 1722 quando compare come assistente di GiovanniBattista Contini per una stima di palazzo Carpegna, lavori che della chiesa, del noviziato e della casa gentilizia; salvata la chiesa, i lavori di Navone vennero demoliti nel ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di 1423 e che comunque indicava nel figlio Chiaro, salvo una morte prematura, l'erede universale - l' ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] e Bastiano di Giovanni Nelli da Carrara. Con le ristrutturazioni secentesche esso venne disperso, fatti salvi rari frammenti; sormontate l’una da un putto, l’altra da un S. GiovanniBattista, e commissionate tra il 14 luglio e il 24 novembre 1521 ( ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni prevalgono le opere di bottega che ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Argentario, in attesa di ottenere dal vescovo di Soana e Pitigliano, Fulvio Salvi, il permesso di aggregare compagni. Il consenso fu accordato per il solo fratello GiovanniBattista. Conclusa a Castellazzo la vestizione da eremita di questi, i Danei ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] alle opere in cartellone e cinque melodrammi: l’Andromaca, da Antonio Salvi (1° agosto 1765, poi spedita in omaggio alla corte di Prussia in quello stesso anno veniva dato per morto da GiovanniBattista Dall’Olio nel poemetto La musica (Modena 1794), ...
Leggi Tutto
MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] e dei travagliati rapporti con l'architetto Nicola Salvi, la realizzazione del progetto, che il ), pp. 29-45; Id., D. Scaramucci, scultore, e la statua di S. GiovanniBattista nella chiesa di S. Giulio di Cassano Magnago, ibid., XXVI (1967), pp. 116- ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , insieme con lo scultore Costantino Gallizioli, all'esecuzione dell'altare di S. GiovanniBattista nella cattedrale di S. Alessandro Martire a Bergamo, su progetto di Nicola Salvi: nel 1856 l'altare fu soppresso e l'ancona trasformata nella porta d ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] a Napoli una Venere reca le armi ad Enea e S. GiovanniBattista, Erode ed Erodiade (Napoli, Museo di Capodimonte), dipinto, quest’ultimo in una barca dai giudei e miracolosamente giunti salvi a Marsiglia.
Molto apprezzati furono, inoltre, i ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...