MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] dello zio Rizzardo, che era stato segretario del cardinale GiovanniBattista Zeno. Giunto a Roma, M. entrò a far capitoli Del viaggio di Roma al duca di Malfi e A Ottavian Salvi, nei quali Piccolomini è esplicitamente citato.
Durante il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] allacciò amicizie durature con letterati e intellettuali, tra loro GiovanniBattista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per di Benedetto Salvi di Figline, da cui aveva avuto vari figli, tutti morti in giovane età salvo Ferdinando (1693 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da GiovanniBattista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan Battista Casali nei teatri di Bologna, Giovan Gualberto Bottarelli (tratto dall’opera omonima di Antonio Salvi, 1710) e rappresentata nel piccolo Teatro di corte, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Accademia di belle arti, che la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. All’Accademia giunse anche un’altra pala di tra i ss. GiovanniBattista ed Evangelista, eseguita nel 1571 per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] e da una Esposizione sopra gli inni di s. GiovanniBattista fatti da Niccolò Massuoli. A Bernardo Gondi dedicò una letterarie di Firenze, I, Firenze 1910, pp. 145 s.; D. Salvi, Regola del governo di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] il 7 marzo 1652 more fiorentino (1653; Guicciardini Corsi Salviati, 1989, pp. 36 nota 68, 42 s. doc 1994a (con bibl.); Ead., in Mostra dedicata all’effigie di S. GiovanniBattista (catal.), a cura di S. Bellesi, Firenze 1994b, scheda pp. 48 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] p. X; Gasparoni).
Fu il padre a presentare a G. Salvi, docente di architettura teorica nelle scuole accademiche in S. Luca, il , uno per ciascuna campata, raffiguranti Maria, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e i simboli dei due santi.
I ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo di Roma a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore GiovanniBattista Maini. Si [...] segnarono la vita artistica romana del tempo: la cappella di S. GiovanniBattista, disegnata a partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da Agostino Masucci, ed eseguita interamente a ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, GiovanniBattista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] , Farsa contro il tôr moglie.
Per ciò che attiene alla Nascita, vita e morte di s. GiovanniBattista, ilPalermo informa che fu recitata "in Santo Salvi fuori Porta alla Croce" nel 1525. Si tratta di una particolare rappresentazione in prosa che il D ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...