CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Allegoria dell'universalità della Chiesa cattolica), palazzo Spinola (Lotte antiche e, Morte di Tarpea), dalle fiere (British Museum, n. 1918-6-15-2), Studi per un s. GiovanniBattista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter C. Baker ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] del 1509-10: La Madonna con il Bambino ed i ss. GiovanniBattista, Stefano, Biagio e Pietro, affresco staccato, in S. Stefano Nuovo , è una copia con alcune varianti della Sacra Famiglia Spinola attribuita a Giulio Romano in collaborazione con G.F. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] con S. Chiara che mette in fuga i saraceni, in S. GiovanniBattista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la commissione , pp. 80-82; L. Tarditi, in Galleria nazionale di palazzo Spinola. Interventi di restauro, quaderno n. 4, 1981, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
GAULLI, GiovanniBattista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] destra, e, in S. Nicola da Tolentino, il S. GiovanniBattista per l'altare del transetto destro; in quest'opera, in Genova per la decorazione, propiziata dal cardinal Giovan BattistaSpinola il vecchio, della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, GiovanniBattista: 1647, Gregorio Bonaventura: 1650., Carlo Gregorio sett-ott. 1985, pp. 24-26; P. Donati, in Gall. naz. di Pal. Spinola: interventi di restauro, 9, Genova 1986, pp. 45-48; F. R. Pesenti, La ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] palazzo Bianco. Sono scomparsi gli affreschi eseguiti nel 1562 nella cappella di Luca Spinola nella chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. GiovanniBattista e Luca, d'impianto veneto, era conservata fino a poco tempo fa nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 679); la Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599); una S. della Misericordia..., Savona 1959; P. Rotondi, La galleria di Palazzo Spinola, Genova 1959, pp. 22 s.; A. Griseri, Appunti genovesi, ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] (Grampp, pp. 271-273, 285-287), e fors'anche il S. GiovanniBattista (Morelli, 1986, p. 79).
A. Adami, nelle sue Osservazioni per nozze celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli, 2000, pp. 84 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Matteo con quattro laterali con santi (Paolo, GiovanniBattista, Dorotea, Pietro) provenienti dalla collezione Zucchetti e Guido da Pisa all’Inferno dantesco, dedicato al genovese Lucano Spinola, che fu consul Pisanorum a Genova; la sua datazione è ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ; Ead., 2011).
Il 15 marzo 1393 Taddeo promise a Cattaneo Spinola di dipingere due pale d’altare per la chiesa di S. natia in quanto eseguì la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Andrea dell’oratorio di S. Caterina della Notte presso ...
Leggi Tutto