CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] Giovanni, una statua in argento di S. Sebastiano (perduta) per la cattedrale, su commissione di Nicolò Spinola ;VI, ibid. 1880, pp. 288-296; P. L. Persoglio, S. GiovanniBattista e i genovesi, Genova 1879, pp. 207 s.; A. Bertolotti, Artisti subalpini ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] 'esecuzione di nove statue di marmo per la cappella di Claudio Spinola nella chiesa di S. Anna. Scolpì due Angeli per sostegno che morì prima del 1710, nel 1676 venne affidato a GiovanniBattista Carlone (del ramo di Scaria) per imparare l'arte di ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] Gavi, che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. GiovanniBattista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel quegli anni agli affreschi del portico del palazzo di A. G. Spinola (ora Banca d'America e d'Italia) in Strada Nuova e ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Eustachio Manfredi, dei cardinali Ruffo, Giorgio Spinola, Doria, Gozzadini, Davia, Bentivoglio, del principe , nella sacrestia, una lunetta raffigurante S. Domenico;in S. GiovanniBattista dei celestini, S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] la Galleria nazionale di palazzo Spinola a Genova (inv. n. 77: P. Rotondi, La Gall. naz. di pal. Spinola, Milano 1967, pp. 88 Nuova, ed informa che morì "ottuagenario" nel 1759.
GiovanniBattista: un pittore di questo nome compare nel Libro degli ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] Paesi Bassi come ingegnere al seguito del marchese Ambrogio Spinola ed ebbe parte nelle fortificazioni erette durante l'assedio della Misericordia; ingrandimento dell'oratorio di S. GiovanniBattista; trasformazione della chiesa di S. Sebastiano).
Nel ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (GiovanniBattista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] delle "casacce". Tra i suoi crocifissi più belli, ricordiamo quello della chiesa dell'Immacolata a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di S. Spirito, e quelli conservati nelle chiese di S. Bartolomeo degli Armeni, di S. Siro ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi, i quali, di Castello, a Genova; la Nascita del Battista, ancora per la chiesa di S. Siro, distante, nel palazzo di Gerolamo Spinola. Gli ultimi anni genovesi furono ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. Nello stesso anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista che rimprovera Erode 1755) e un busto fortemente caratterizzato del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] alcune famiglie patrizie genovesi (Doria, Spinola, Durazzo, Centurione e altre) Aliandi; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto