MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Revisione di A. M., ibid., pp. 81-96; Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di Padova del Seicento e Settecento (catal., ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Confraternita di S. GiovanniBattista dal 1781 al 1790, mentre un altro figlio, Giuseppe Giovanni, qui si sposò De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p. 22; Id., Aggiunte di F ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] alle novità venete, subì il fascino di Giambattista Tiepolo e di Giambattista Pittoni. Registrò inoltre il fiorire del di Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, nn ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] i figli Pietro e Gaetano e il cognato GiovanniBattista Bendazzoli. Frutto di una più stretta collaborazione Verona 2009, pp. 108 s.; L. Fabbri, in Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli e Rotari: la nobiltà della pittura, a cura di F. Magani - ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Casati (ora Dugnani), dove era allora attivo anche Giambattista Tiepolo. Al M. è stato infatti riferito un medaglione occupate dagli affreschi con S. Carlo che offre a s. GiovanniBattista la fronte del collegio Borromeo e un'Immacolata in gloria ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] progettata dal F. per la chiesa di S. GiovanniBattista a Modena. L'ampiezza di vedute e l' G. Pavanello, La chiesa settecentesca di Biadene e il primo affresco di Giambattista Tiepolo, Biadene 1988, p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella.
L'ampliarsi degli orizzonti (22 novembre), il G. si trasferì presso lo zio materno GiovanniBattista; nello stesso anno entrò nella sua vita Caterina, una fantesca ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] , pure a Milano, databili, ricordando anche che il Tiepolo decorò il salone del palazzo nel 1731, al primo n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. GiovanniBattista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Cecilia andò in sposa al pittore Giambattista Tiepolo, a fare da testimoni vennero scelti - oltre al collega di Giambattista, il pittore Fortunato Pasquetti - anche Carlo Bianchini e don GiovanniBattista Passirani, rispettivamente maestro di casa e ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Costa, frazione di Cumiana.
L'opera, che 1915, n. 6, pp. 170-174; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo (catal., Firenze), a cura di N. Tarchiani, Bergamo 1927, pp. 187 s ...
Leggi Tutto