Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e della virtù. Quale sarà nei giorni venturi la vostra compiacenza di avere educati ottimi cittadini M. Filippini, ‘Come tenere pianticelle’, p. 101.
140. GiovanniBattista Paganuzzi era presidente del circolo della Gioventù Cattolica, prima di essere ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , più noti come Scalabriniani, in omaggio al fondatore, GiovanniBattista Scalabrini39. La loro azione si sarebbe immediatamente diretta, sulle Eugène Tisserant, e di monsignor Tacchi Venturi, finalizzati a promuovere una rapida normalizzazione della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Torino nel giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, GiovanniBattista Bottero e Felice Govean. Il giornale ebbe caratteristiche intorno al nascente Partito d’azione, come Lionello Venturi e Riccardo Bauer. Persino Salvemini si irrigidì ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] furono presidente Igino Righetti e assistente centrale monsignor GiovanniBattista Montini, per i quali prevaleva l’«idea letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. 459-460.
32 R. Murri, La ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ebbe una certa fama. Importanza maggiore ebbe GiovanniBattista (1656-1736) che intraprese la carriera Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.GiovanniBattista, il pannello della Crocefissione e i piccoli pannelli pp. 81-94; H. Graber, P. della Francesca, Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] questione romana veniva compiuto grazie a padre Tacchi Venturi (1861-1956) che, negli anni successivi , pp. 145-188.
21 Cordovani, (1883-1950), teologo, amico di GiovanniBattista Montini dai tempi della Fuci.
22 Spiazzi, (1918-2002), teologo, autore ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Cil), di cui fu presidente prima GiovanniBattista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976.
31 G. Venturi, Giovanni Acquaderni. Gli anni delle fondazioni (1894-1896), Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Cristo, della Vergine e di s. GiovanniBattista inserite ciascuna entro arcatelle polilobate, assolutamente simile a italiane 3, 1897, pp. 195-249; A. Venturi, Museo del duomo di Ravenna. La casula di Giovanni Angeloptes, ivi, pp. 258-260; J. Braun ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San GiovanniBattista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche architetti ...
Leggi Tutto