• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [404]
Arti visive [369]
Storia [43]
Religioni [39]
Diritto [23]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Economia [8]

COLA di Petrucciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Petrucciolo (Petruccioli) Serena Padovani La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] la Madonna col Bambino nella collegiata di S. Giovanni Battista a Chianciano. Di alcune delle opere in passato . Eroli, Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] progettazione e la costruzione dell'oratorio di S. Giovanni Battista nel monastero di S. Maria del Fiore - detto storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893 (Firenze 19012); Venturi, Storia, IV, 1906, p. 711; J.W. Brown, The Builders of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Natività, Adorazione dei magi e i ss. Giovanni Battista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria Un altro quadro di R. di Iacopo F., ibid., VI (1906), p. 144; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] fu trasferita da Modena a Spilamberto nella chiesa di S. Giovanni Battista, dove tuttora si trova (cfr. Righi Guerzoni, 1990, Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), paiono ancor più segnatamente improntate a un rigore statuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì opera del solo F., la statua fu poi assegnata da A. Venturi (1935) ad Andrea di Piero Ferrucci, celebre scultore tardorinascimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Francesco Gianni Pittiglio – Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] cui doveva raffigurare il santo eponimo o un s. Giovanni Battista. Il contratto fu formalizzato il 27 marzo 1495; a Lucca, in Arch. stor. dell’arte, V (1892), p. 428; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 97, 484; Mostra ... Leggi Tutto

LOSCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Iacopo Barbara Corradi Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e la Madonna e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori 62; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 102; A. Venturi, La pittura parmigiana nel secolo XV, in L'Arte, III (1900), 9, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. Giovanni Battista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di di Jacopo Bassano, in L'Arte, XIV (1911), pp. 201-204; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] a Roma nel 1548, con Flaminia di Giovanni Battista Astalli (nata nel 1530, morta nel 1575 VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] la Madonna, il Bambino e i ss. Giovanni Battista, Francesco, Sebastiano e Giovanni Gualberto, rimarcando nell’iscrizione il suo status di 1914, pp. 36, 38 s., 52 s., 64, 104 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 253, 277; ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali