UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Giorgio, Francesco Tifernate, GiovanniBattista Caporali, Giannicola di Paolo, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio V. tavv. LXXXV-XCIV.
Bibl.: Oltre alle opere generali di A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; di P. Toesca, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] eccellono per alta qualità il paliotto di San GiovanniBattista, già nella chiesa di Santa Petronilla, e di Sciampagna, ivi 1898; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova 1898; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ora a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è pisano, 1932 segg.
Monumenti: Tra le opere più generali: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III-IX, passim, Milano 1903 segg.; ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. GiovanniBattista; per i cani S. Rocco e S. Vito; per i gatti S. piano piano con la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1).
Anche Gentile da Fabriano, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , la Legenda del Volto Santo, la Vita di San GiovanniBattista, stampate fra il 1490 e il 1495. Nel contempo stampano e stranieri negli Stati Estensi. Catalogo storico, Modena 1855; A. Venturi, La R. Galleria Estense di Modena, ivi 1882; id., Il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ; così i portali di S. Anna e di S. GiovanniBattista. Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato artistica. - Oltre le storie generali dell'arte italiana di A. Venturi e di P. Toesca, e alle Cronache anconitane del Bernabei (1492 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] menzionare i nomi di GiovanniBattista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, A. Lupatelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P. Toesca ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] in Urbino, dove è rappresentata da un S. GiovanniBattista e da un S. Michele Arcangelo verosimilmente di Milano s. a.; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino, ivi 1811; A. Venturi, L'ambiente artistico urbinate nella seconda metà del '400, in L'Arte, XX ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San GiovanniBattista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da di una larga collana di cui usavano adornarsi le regine (Venturi). Questa corona servì, però, effettivamente per incoronare i re ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] benedicente seduto sul trono, tra la Vergine e S. GiovanniBattista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri. A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e ...
Leggi Tutto