SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] il nome di Giovan Battista Ramenghi, detto Bagnacavallo.
Firenze 1870, p. 269; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La Bertini, Ottavio Farnese ed i pittori L. S., Giovanni Antonio ed Eugenio Bianchi, in Scritti di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Giuseppe, Giovan Battista e Girolamo.
Il suo apprendistato si svolse sotto la guida del pittore e incisore di Isera Giovanni di Dio dell’Accademia fiorentina, il Ritratto della marchesa Carlotta Venturi Garzoni, dipinto entro l’ottobre 1821, e un ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Accademici Oziosi eminenti erano Giovan Battista Della Porta e Mario Schipano la maggiore anatomo-fisiologia europea dei decenni venturi (R.G. Frank, Harvey e secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] a Milano il 15 marzo 1738 da Giovanni Saverio e Maria Visconti di Saliceto. tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e Saverio Bettinelli, che pene, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, 3° vol., Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, GiovanniGiovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.-Sébastien più anziano. Nelle figure del Battista e del Cristo affiora invece Nizza 1914, pp. 11-24, 49-53; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] cera di Giovanni dalle Bande Nere (Giovanni de’ Medici l’attenzione sul Ritratto di Giovan Battista Negri, aristocratico genovese, di Michieli, in Apollo, VII (1928), pp. 17-21; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 4, La pittura del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] si lega ad un certo maestro Battista di maestro Vincenzo in una società nella cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via Giulia 1917, pp. 139, 140, 156, 157; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, Milano 1934, pp. 782 ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] più alla maniera di Giovan Battista Felice Zappi, ma seguendo nella quale contestava gli errori di Giovanni Mario Crescimbeni e molti altri eruditi s. 6, II (1960), pp. 41-66; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] II, 1803, pp. 53 s., 67; L. Venturi, La critique d’art en Italie à l’epoque de Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e de P. P. et le De Pictura de Leon Battista Alberti, in Venezia Cinquecento, XL (2010), pp. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il libello contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium si spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui . Carlo Antonio P., Firenze 1923 e F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto