PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] tocchi rusticani, che sarebbero piaciuti a Battista Mantovano; il Coryle è una dalle Confutationes che Giovanni Pico aveva mosse alle Da Dante al Manzoni, Studi critici in onore di G. A. Venturi, Pavia 1923). Il De bello neapolitano fu trad. da G. ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] XIII, oltre il fonte del S. Giovanni di Verona, poligonale, con gli specchi datato 1370, e che, secondo il Venturi, deve essere considerato come un saggio quale è una statuetta in gesso del Battista. In Francia, come lascia supporre una ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] Ettore Bernich, sviluppata da Lionello Venturi, accolta da Arduino Colasanti, pareva", che Porcellio dei Pandoni, Giovanni Santi, Sulpizio Verulano e Antonio da a contatto diretto con le opere di Leon Battista Alberti, il suo stile acquistò certo il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] il S. Giovanni di Berlino, nei quali ancora più chiari si scoprono gl'influssi belliniani.
Nel Battista è un'altra dittico (Presepe e Pietà) a Londra. (V. tavv. CXI e CXII).
Bibl.: A. Venturi, E. de' R., in Arch. st. dell'arte, II (1889), p. 339 segg ...
Leggi Tutto
ORTOLANO, Giovan Battista Benvenuti detto l'
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Francesco di Benvenuto. Non si conoscono le date della sua nascita e della morte. Nel 1512 aveva superato i 25 anni. Altri [...] pala Strozzi, delle lunette Massari e dell'Ateneo, del S. Giovanni di Budapest - l'O. deriva gli elementi di alcune sue di Gio. B. B. pittore detto O., Venezia 1830; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv (La pittura del Cinquecento), Milano ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore, nato a Murano prima del 7 marzo 1458, morto circa il 1531. È forse il più tipico discepolo di Alvise Vivarini, per quanto creduto un tempo appartenente [...] della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, bellissima ci provano la Calunnia di Apelle, il Battista entro un paesaggio e specialmente la Giuditta G. Fiocco, ibid., VIII (1914), pp. 81-84; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, iv, Milano 1915; R. Brenzoni, in ...
Leggi Tutto
NALDINI, Battista
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Fiesole circa il 1537 morto a Firenze il 18 febbraio 1591. Scolaro e aiuto del Pontormo per otto anni (1549-57), poi a Roma a studiare, quindi (1565-1571) [...] e per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, decoratore piacevole nelle composizioni dello "Studiolo" frequentata anche da Francesco Curradi e Domenico Passignano.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] musicista Antonio Vivaldi all'architetto e incisore Giovan Battista Piranesi, dagli uomini di Stato Luigi Giusti e , di Marino Berengo, di Giovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di Franco Venturi, nonché in questo volume il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , da molti patrizi contemporanei, Giovanni Tabacco e Franco Venturi hanno dedicato pagine puntuali, che sistema al moderno spirito filosofico, Roma 1779, pp. VIII, 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, I gesti, pp. 226-243.
66. V. Lionello Venturi, Le Compagnie della Calza (sec. XV-XVI), " Cf. Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, ...
Leggi Tutto