La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Giovannelli e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di Raffaele Ajello-Massimo -1911, pt. II, pp. 1471-1507; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell’età ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio ), Giulio Lorenzetti (1926), Adolfo Venturi (1938).
49. Manfredo Tafuri .a. 1982-1983, n. 50.
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nelle elaborazioni tarde (quella di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, pp. 55-85; S ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nell'età di Giovan Battista Benedetti, in G.B per sospetto di eresia v. Pietro Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, tempo, II, Roma 1986, pp. 727-739.
86. Giovanni Soranzo, Rapporti di s. Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] soglio pontificio il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il Gioberti e il discorso funebre di Ventura Per i morti di Vienna: il note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell’età della ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1360 Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico. Leon Battista Alberti P. Del Piano, Il governo della lettura. cit., p. 168.
71 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica, cit., p. 241.
72 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, 'annuncio della nascita del Battista fino a Gesù dodicenne nel de Fleury, La Sainte Vierge, Parigi 1878; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900; A. Stubbe-D. Rops ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il 1503 e il 1505, da Pinturicchio e da Giovan Battista Caporali per S. Maria della Pietà a Umbertide (Città del . 361) come dono a Don Michele di Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527 al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze 1999, ad ind.; Gli ultimi Della Rovere ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] discorsi inaugurali (1875-1919) 1875 Giovanni Bizio La scienza nelle sue attinenze col 1993.
3. Cf. Francesco Di Battista, Per la storia della prima cattedra ’opera di Agostino Paradisi cf. Franco Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi, «Rivista ...
Leggi Tutto