TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] , poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere 1854), raccolto da L. Firpo – G. Quazza – F. Venturi, a cura di A. Viarengo, II, 1842-1847, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] fatti da Battista Mantovano ( 'Este con E. d'A., Modena 1887; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I di Este Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, peraltro, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, 1881, pp. 366, 418, 429, 434; A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) Ottocento e Novecento, Torino 1939, pp. 439-441; C. Venturi, Vicende di una statua di Napoleone I a Livorno, in ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo : la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879-953 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] la sua riluttanza. Giovan Battista Pallavicino, un carmelitano in Bruxelles.
Morto il 1° ott. 1578 don Giovanni d’Austria, i pieni poteri passarono, in XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera inviata 428, 434, 436 s., 451: 453, 472, 482, 485, 489; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 120 s., 131-36, 150, 293 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco d'arte, s. 2, VII (1927-1928), p. 305;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 3, Milano 1928, pp. 507- ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale doveva opera, dedicata a Storie della Madonna e del Battista, condotta nel giro di circa quattro anni II (1909), pp. LXXII s., CII; A. Venturi,Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] – tra cui le Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana e «unam conam» per la chiesa di S. Giovanni a Cannara, portata a termine nel 1482, come d’arte, V (1911), pp. 95-102; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, ...
Leggi Tutto